La conformazione attuale del parco di Racconigi è fortemente connotata dall’importante trasformazione impressa nell’Ottocento. Il vasto parco paesaggistico si caratterizzava per essere al contempo luogo di loisir e sito produttivo: agli scorci prospettici creati dalle ampie distese a prato alternate a boschi a gruppi di alberi isolati, si accompagnava la costituzione di un importante complesso di sperimentazione agricola, la Margaria. L’opera di restauro condotta tra il 1980 e il 2010 stata improntata non solo a recuperare il disegno ottocentesco, ma anche a restituire al luogo il suo ruolo di polo produttivo, nell’intento di renderlo nuovamente egemone nello sviluppo sostenibile del territorio. A partire dal 2008, l’attività sperimentale di pascolamento di capi di razza Piemontese durante i periodi primaverile e autunnale, la produzione di formaggi tipici e di miele biologico, il recupero di antiche varietà di mele e la produzione di marmellate, composte e succhi sono stati elementi utili non solo a migliorare le condizioni ecologiche e manutentive del parco, ma anche a caratterizzare e sensibilizzare l’esperienza di fruizione da parte del pubblico con attività didattiche e prodotti peculiari. Il contributo affronta sinteticamente anche alcune prospettive purtroppo disattese: il ripristino del vivaio di acclimatazione ottocentesco e le coltivazioni agricole biologiche.
Le attività agricole sperimentali dell’Azienda della Real Casa e la certificazione biologica del Parco / Cerchio, F.; Ferrari, M.. - STAMPA. - 4(2012), pp. 177-183.
Titolo: | Le attività agricole sperimentali dell’Azienda della Real Casa e la certificazione biologica del Parco |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo del libro: | Il parco del Real Castello di Racconigi tra conoscenza, restauro, gestione, fruizione e divulgazione, Atti delle giornate studio delle edizioni II (2005-2006), III (2007-2008), V (2009-2010) del Progetto Mestieri Reali - La formazione ad arte, dedicate al Parco del Castello di Racconigi |
Abstract: | La conformazione attuale del parco di Racconigi è fortemente connotata dall’importante trasformaz...ione impressa nell’Ottocento. Il vasto parco paesaggistico si caratterizzava per essere al contempo luogo di loisir e sito produttivo: agli scorci prospettici creati dalle ampie distese a prato alternate a boschi a gruppi di alberi isolati, si accompagnava la costituzione di un importante complesso di sperimentazione agricola, la Margaria. L’opera di restauro condotta tra il 1980 e il 2010 stata improntata non solo a recuperare il disegno ottocentesco, ma anche a restituire al luogo il suo ruolo di polo produttivo, nell’intento di renderlo nuovamente egemone nello sviluppo sostenibile del territorio. A partire dal 2008, l’attività sperimentale di pascolamento di capi di razza Piemontese durante i periodi primaverile e autunnale, la produzione di formaggi tipici e di miele biologico, il recupero di antiche varietà di mele e la produzione di marmellate, composte e succhi sono stati elementi utili non solo a migliorare le condizioni ecologiche e manutentive del parco, ma anche a caratterizzare e sensibilizzare l’esperienza di fruizione da parte del pubblico con attività didattiche e prodotti peculiari. Il contributo affronta sinteticamente anche alcune prospettive purtroppo disattese: il ripristino del vivaio di acclimatazione ottocentesco e le coltivazioni agricole biologiche. |
ISBN: | 9788873202950 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2713018