I restauri degli «Appartamenti dei Principini» situati nell’ampliamento ottocentesco di levante del Castello di Racconigi e, parallelamente, del boschetto del «Giardino dei Principini» in prossimità della Margaria all’interno del grande parco sono stati occasione non solo per l’allestimento della mostra «Piccoli Principi. Memorie e sogni in real villeggiatura», bensì anche per un importante cantiere di conoscenza che ha riguardato i grandi interventi avviati da Vittorio Emanuele III nel parco a inizio Novecento per i soggiorni della Famiglia Reale e in particolare le trasformazioni del giardino per mano dei Fratelli Roda. Il contributo è inoltre pertinente opportunità per pubblicare il fortuito ritrovamento, da parte dell’autore, di una serie di acquerelli datati 1904, per l’occasione esposti nella camera di Jolanda, che rappresentano diversi scorci del parco restituendone preziose informazioni. L’autrice, firmandosi «C.M.B.» è identificabile con Miss Carolina Broughton, istitutrice inglese della primogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro.
Il parco a inizio Novecento e il Giardino dei Principini / Ferrari, Marco. - STAMPA. - (2008), pp. 67-73.
Titolo: | Il parco a inizio Novecento e il Giardino dei Principini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo del libro: | Piccoli Principi. Memorie e sogni in real villeggiatura, catalogo dell’omonima mostra della rassegna «Racconigi: il palazzo, il giardino, l’inverno» | |
Abstract: | I restauri degli «Appartamenti dei Principini» situati nell’ampliamento ottocentesco di levante d...el Castello di Racconigi e, parallelamente, del boschetto del «Giardino dei Principini» in prossimità della Margaria all’interno del grande parco sono stati occasione non solo per l’allestimento della mostra «Piccoli Principi. Memorie e sogni in real villeggiatura», bensì anche per un importante cantiere di conoscenza che ha riguardato i grandi interventi avviati da Vittorio Emanuele III nel parco a inizio Novecento per i soggiorni della Famiglia Reale e in particolare le trasformazioni del giardino per mano dei Fratelli Roda. Il contributo è inoltre pertinente opportunità per pubblicare il fortuito ritrovamento, da parte dell’autore, di una serie di acquerelli datati 1904, per l’occasione esposti nella camera di Jolanda, che rappresentano diversi scorci del parco restituendone preziose informazioni. L’autrice, firmandosi «C.M.B.» è identificabile con Miss Carolina Broughton, istitutrice inglese della primogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2713004