Il Politecnico di Torino, in collaborazione con S.C. ORL 2U dell’Università di Torino e PR.O.VOICE srl, start-up incubata in I3P del Politecnico di Torino, ha progettato e sta validando un dispositivo indossabile che consente il monitoraggio dell’attività vocale sul lungo periodo basato sulla tecnologia Voice Care® [1]. Attualmente sono disponibili due versioni del dispositivo. Quella a basso costo consiste in un applicativo, denominato Vocal Holter® App, da installare su un comune smartphone collegato ad un microfono a contatto da indossare durante il monitoraggio (Figura 1a). La versione professionale, denominata Vocal Holter® Med, consiste in un dispositivo rivolto ai professionisti ed in grado di effettuare analisi più avanzate (Figura 1b). Per entrambe le versioni, l’output del monitoraggio fornisce parametri vocali classici connessi ad intensità, intonazione e carico vocale, e innovativi come il Cepstral Peak Prominence Smoothed (CPPS), che è considerato molto promettente nella previsione della disfonia e della sua gravità. Le analisi si basano sulla distribuzione di occorrenze di tali parametri al fine di ottenere maggiori e più affidabili informazioni sulle caratteristiche vocali del campione in esame. Ambedue le versioni consentono di trasmettere i dati su sito web dedicato per ulteriori elaborazioni, confronti nel tempo o condivisione con l’eventuale curante o riabilitatore. Il dispositivo, nella sua versione professionale, è stato recentemente applicato in studi e ricerche che hanno dimostrato la sua efficacia nella discriminazione fra pazienti sani e malati, e nella valutazione dei cambiamenti in alcuni parametri vocali dovuti all’acustica dell’ambiente.
Monitoraggio della voce per la valutazione della salute vocale e dell’influenza dell’acustica dell’ambiente / Astolfi, Arianna; Carullo, Alessio; Castellana, Antonella; Puglisi, GIUSEPPINA EMMA; Spadola Bisetti, Massimo. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 23-31.
Titolo: | Monitoraggio della voce per la valutazione della salute vocale e dell’influenza dell’acustica dell’ambiente | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo del libro: | Foniatria e logopedia 2.0. Come la tecnologia cambia le professioni foniatrica e logopedica | |
Abstract: | Il Politecnico di Torino, in collaborazione con S.C. ORL 2U dell’Università di Torino e PR.O.VOIC...E srl, start-up incubata in I3P del Politecnico di Torino, ha progettato e sta validando un dispositivo indossabile che consente il monitoraggio dell’attività vocale sul lungo periodo basato sulla tecnologia Voice Care® [1]. Attualmente sono disponibili due versioni del dispositivo. Quella a basso costo consiste in un applicativo, denominato Vocal Holter® App, da installare su un comune smartphone collegato ad un microfono a contatto da indossare durante il monitoraggio (Figura 1a). La versione professionale, denominata Vocal Holter® Med, consiste in un dispositivo rivolto ai professionisti ed in grado di effettuare analisi più avanzate (Figura 1b). Per entrambe le versioni, l’output del monitoraggio fornisce parametri vocali classici connessi ad intensità, intonazione e carico vocale, e innovativi come il Cepstral Peak Prominence Smoothed (CPPS), che è considerato molto promettente nella previsione della disfonia e della sua gravità. Le analisi si basano sulla distribuzione di occorrenze di tali parametri al fine di ottenere maggiori e più affidabili informazioni sulle caratteristiche vocali del campione in esame. Ambedue le versioni consentono di trasmettere i dati su sito web dedicato per ulteriori elaborazioni, confronti nel tempo o condivisione con l’eventuale curante o riabilitatore. Il dispositivo, nella sua versione professionale, è stato recentemente applicato in studi e ricerche che hanno dimostrato la sua efficacia nella discriminazione fra pazienti sani e malati, e nella valutazione dei cambiamenti in alcuni parametri vocali dovuti all’acustica dell’ambiente. | |
ISBN: | 9788891756428 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Relazione Ufficiale SIFEL 2017 def.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2711488