Design e Beni Culturali Materialmente è un’attività di ricerca e didattica finalizzata alla valorizzazione dei Beni Culturali territoriali attraverso l’azione del design. Nello specifico l’operazione riguarda lo sviluppo di prodotti di merchandising e di servizio per il sistema delle Residenze Reali piemontesi, realizzati da artigiani del territorio. Circa 40 progetti sviluppati da 150 studenti del corso di Disegno Industriale 3 del Corso di Laurea in Design del Politecnico di Torino, in collaborazione con circa 30 aziende artigiane e PMI della provincia torinese. Un’idea nata in collaborazione con Confartigianato, impegnata da anni nella sperimentazione di percorsi nuovi di sostegno alle aziende in partnership con il sistema del Design e del qualificato comparto produttivo locale. L’operazione si fonda sull’acquisizione di consapevolezza del patrimonio culturale (in termini di capitale storico-architettonico e di cultura materiale) disponibile sul territorio e sulla assunzione delle conoscenze e competenze finalizzate alla concezione di nuovi prodotti d’uso e di comunicazione finalizzati alla valorizzazione del patrimonio stesso.
Materialmente. Progetto di merchandising per la valorizzazione del patrimonio culturale / BOZZOLA, M.; DE GIORGI, C.; GERMAK, C.. - ELETTRONICO. - 1(2018), pp. 401-411.
Titolo: | Materialmente. Progetto di merchandising per la valorizzazione del patrimonio culturale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo del libro: | Microstorie di didattica del progetto | |
Abstract: | Design e Beni Culturali Materialmente è un’attività di ricerca e didattica finalizzata alla val...orizzazione dei Beni Culturali territoriali attraverso l’azione del design. Nello specifico l’operazione riguarda lo sviluppo di prodotti di merchandising e di servizio per il sistema delle Residenze Reali piemontesi, realizzati da artigiani del territorio. Circa 40 progetti sviluppati da 150 studenti del corso di Disegno Industriale 3 del Corso di Laurea in Design del Politecnico di Torino, in collaborazione con circa 30 aziende artigiane e PMI della provincia torinese. Un’idea nata in collaborazione con Confartigianato, impegnata da anni nella sperimentazione di percorsi nuovi di sostegno alle aziende in partnership con il sistema del Design e del qualificato comparto produttivo locale. L’operazione si fonda sull’acquisizione di consapevolezza del patrimonio culturale (in termini di capitale storico-architettonico e di cultura materiale) disponibile sul territorio e sulla assunzione delle conoscenze e competenze finalizzate alla concezione di nuovi prodotti d’uso e di comunicazione finalizzati alla valorizzazione del patrimonio stesso. | |
ISBN: | 978-88-943380-8-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MICROSTORIE_OK_CHAPTER_Materialmente.pdf | ARTICOLO SU LIBRO | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2704772