Abstract: L’immaginario comune associa la città di Torino a un passato prettamente industriale e si tende a dimenticare un capitolo molto interessante della storia del capoluogo piemontese caratterizzato, invece, dalla produzione agricola. Il saggio si pone dunque l’obiettivo di portare alla memoria la tradizione agricola della città che oggi si sta quasi del tutto perdendo. Infatti i rari testimoni del passato che si vuole in questa sede raccontare spesso non vengono riconosciuti come elementi di un patrimonio storico-architettonico da preservare e valorizzare. Per analizzare l’agro-torinese si è scelto un caso studio: la scomparsa cascina «La Grangia». Luogo che oggi a più di sei secoli dalla sua costruzione ha invece ritrovato quel passato agricolo grazie all’attività del Movimento per la Decrescita Felice che è riuscito a ottenere dal comune di Torino la gestione di una parte del Giardino Morbillo, realizzato sul sedime dell’antica cascina, per un progetto di orto urbano condiviso.
Agricoltura urbana. La Cascina “la Grangia” a Torino / Pozzati, Alice. - STAMPA. - Quaderni 11. Il paesaggio nel piatto. Lezioni e pratiche della Summer School Emilio Sereni(2016), pp. 151-160.
Titolo: | Agricoltura urbana. La Cascina “la Grangia” a Torino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo del libro: | Quaderni 11. Il paesaggio nel piatto. Lezioni e pratiche della Summer School Emilio Sereni |
Abstract: | Abstract: L’immaginario comune associa la città di Torino a un passato prettamente industriale e ...si tende a dimenticare un capitolo molto interessante della storia del capoluogo piemontese caratterizzato, invece, dalla produzione agricola. Il saggio si pone dunque l’obiettivo di portare alla memoria la tradizione agricola della città che oggi si sta quasi del tutto perdendo. Infatti i rari testimoni del passato che si vuole in questa sede raccontare spesso non vengono riconosciuti come elementi di un patrimonio storico-architettonico da preservare e valorizzare. Per analizzare l’agro-torinese si è scelto un caso studio: la scomparsa cascina «La Grangia». Luogo che oggi a più di sei secoli dalla sua costruzione ha invece ritrovato quel passato agricolo grazie all’attività del Movimento per la Decrescita Felice che è riuscito a ottenere dal comune di Torino la gestione di una parte del Giardino Morbillo, realizzato sul sedime dell’antica cascina, per un progetto di orto urbano condiviso. |
ISBN: | 978-88-941999-0-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2016_EMILIOSERENI_Pozzati_La cascina La Grangia a Torino.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2703452