Il rapporto tra architettura - intesa come costruzione del mondo - e filosofia - intesa come pensiero del mondo - ha origini che risalgono al mondo antico e, con una evoluzione lenta e costante, è sopravvissuto al mondo Classico, al Medioevo, al Rinascimento, arrivando fino al Moderno: per poi entrare in crisi. Così, alla caduta della civiltà convenzionale, l'architettura si scopre fragile, priva di un'autonomia che in effetti non aveva mai prima dovuto cercare: la crisi fondativa disciplinare diventa anche professionale, economica, ma si origina nella perdita di quel rapporto, spesso implicito, tra interpretazioni della società, cioè tra forme e significati. Il senso più profondo del contemporaneo "Philosophical Turn" deve essere allora quello non di trovare altrove risposte, ma di un dialogo che aiuti a fare le giuste domande, e a capire meglio, e di nuovo, la natura del progettare contemporaneo.
Philosophical Turn. Fragilità dell’architettura contemporanea / Deregibus, Carlo. - ELETTRONICO. - TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia(2018), pp. 13-16.
Titolo: | Philosophical Turn. Fragilità dell’architettura contemporanea |
Autori: | |
Titolo del libro: | TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il rapporto tra architettura - intesa come costruzione del mondo - e filosofia - intesa come pensiero del mondo - ha origini che risalgono al mondo antico e, con una evoluzione lenta e costante, è sopravvissuto al mondo Classico, al Medioevo, al Rinascimento, arrivando fino al Moderno: per poi entrare in crisi. Così, alla caduta della civiltà convenzionale, l'architettura si scopre fragile, priva di un'autonomia che in effetti non aveva mai prima dovuto cercare: la crisi fondativa disciplinare diventa anche professionale, economica, ma si origina nella perdita di quel rapporto, spesso implicito, tra interpretazioni della società, cioè tra forme e significati. Il senso più profondo del contemporaneo "Philosophical Turn" deve essere allora quello non di trovare altrove risposte, ma di un dialogo che aiuti a fare le giuste domande, e a capire meglio, e di nuovo, la natura del progettare contemporaneo. |
ISBN: | 978-88-941631-1-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
C - 2018 - deregibus - turns - philosophical turn.pdf | estratto pubblicazione fornito da editore | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2703051