È esattamente la base trascendentale del progetto fenomenologico di Paci e Rogers a permettere di trascendere il limite tra teoria dell’Architettura – che mira a stabilire verità assolute – e teoria del Progetto – che ritiene la verità non definibile. Su questa coppia oppositiva, usando un termine di Derrida, si è fondato tutto lo sviluppo teorico dell’architettura del Novecento, e tutte le battaglie tra stili, correnti, pensieri, poetiche per trovare una legittimazione all’architettura, una giustificazione delle scelte di progetto non più sorrette dalla convenzionalità sociale e costruttiva del passato. Il termine “continuità”, che Rogers fa aggiungere al titolo di Casabella, raccoglie in sé tutto questo:la continuità non è mai nelle soluzioni, e il progetto deve rinnovarsi «sempre, di nuovo», per poter appartenere a quell’orizzonte di significati che valorizza l’unicità, strutturandosi come relazione infinita.
L’orizzonte del progetto e la responsabilità dell’architetto / Deregibus, Carlo. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 98-102.
Titolo: | L’orizzonte del progetto e la responsabilità dell’architetto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia |
Abstract: | È esattamente la base trascendentale del progetto fenomenologico di Paci e Rogers a permettere di... trascendere il limite tra teoria dell’Architettura – che mira a stabilire verità assolute – e teoria del Progetto – che ritiene la verità non definibile. Su questa coppia oppositiva, usando un termine di Derrida, si è fondato tutto lo sviluppo teorico dell’architettura del Novecento, e tutte le battaglie tra stili, correnti, pensieri, poetiche per trovare una legittimazione all’architettura, una giustificazione delle scelte di progetto non più sorrette dalla convenzionalità sociale e costruttiva del passato. Il termine “continuità”, che Rogers fa aggiungere al titolo di Casabella, raccoglie in sé tutto questo:la continuità non è mai nelle soluzioni, e il progetto deve rinnovarsi «sempre, di nuovo», per poter appartenere a quell’orizzonte di significati che valorizza l’unicità, strutturandosi come relazione infinita. |
ISBN: | 978-88-941631-1-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
C - 2018 - deregibus - turns - l’orizzonte del progetto e la responsabilità.pdf | estratto pubblicazione fornito da editore | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2703050