Il paradigma della complessità ha un fascino pervasivo e inarrestabile, dovuto soprattutto al fatto che chiunque, in qualunque campo, possa trovarvi uno specchio della propria realtà, un riferimento per comprendere il mondo – o almeno, capire perché non lo si comprenda. Ma, come sempre per i paradigmi scientifici, c’è una dimensione effettiva del paradigma, un campo di validità, e c’è poi una dimensione analogica, entusiasticamente applicata dai profani: se in architettura si sia nell’una o nell’altra, non è ovvio.
Progetto e complessità. Fascino dell’analogia e libero arbitrio / Deregibus, Carlo. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 135-137.
Titolo: | Progetto e complessità. Fascino dell’analogia e libero arbitrio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia |
Abstract: | Il paradigma della complessità ha un fascino pervasivo e inarrestabile, dovuto soprattutto al fat...to che chiunque, in qualunque campo, possa trovarvi uno specchio della propria realtà, un riferimento per comprendere il mondo – o almeno, capire perché non lo si comprenda. Ma, come sempre per i paradigmi scientifici, c’è una dimensione effettiva del paradigma, un campo di validità, e c’è poi una dimensione analogica, entusiasticamente applicata dai profani: se in architettura si sia nell’una o nell’altra, non è ovvio. |
ISBN: | 978-88-941631-1-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
C - 2018 - deregibus - turns - progetto e complessità.pdf | estratto pubblicazione fornito da editore | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2703048