Nel 1898 Ebenezer Howard pubblica la prima versione del libro Garden Cities of To-Morrow, che avrebbe avuto un ruolo significativo per lo sviluppo della pianificazione spaziale. In modo semplice il testo affronta i temi chiave della questione urbana dopo la rivoluzione industriale: ridurre la pressione demografica sulle grandi città; diminuire il costo della terra per facilitare la soluzione del problema della casa; costruire nuove comunità di dimensione controllata ed equilibrate nel rapporto tra residenze e posti di lavoro. In modo quasi inconsapevole, la proposta della «città giardino» riassume i nodi teorici e pratici più delicati della pianificazione contemporanea, in particolare due questioni: quali siano le relazioni che intercorrono tra un programma politico e un modello di ordinamento spaziale; e quali siano le relazioni tra le strategie territoriali da un lato e le regole di zonizzazione dall’altro.
Un modello di equilibrio spaziale / Gaeta, Luca; Janin Rivolin, Umberto; Mazza, Luigi. - STAMPA. - (2018), pp. 169-186.
Titolo: | Un modello di equilibrio spaziale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | Governo del territorio e pianificazione spaziale |
Abstract: | Nel 1898 Ebenezer Howard pubblica la prima versione del libro Garden Cities of To-Morrow, che avr...ebbe avuto un ruolo significativo per lo sviluppo della pianificazione spaziale. In modo semplice il testo affronta i temi chiave della questione urbana dopo la rivoluzione industriale: ridurre la pressione demografica sulle grandi città; diminuire il costo della terra per facilitare la soluzione del problema della casa; costruire nuove comunità di dimensione controllata ed equilibrate nel rapporto tra residenze e posti di lavoro. In modo quasi inconsapevole, la proposta della «città giardino» riassume i nodi teorici e pratici più delicati della pianificazione contemporanea, in particolare due questioni: quali siano le relazioni che intercorrono tra un programma politico e un modello di ordinamento spaziale; e quali siano le relazioni tra le strategie territoriali da un lato e le regole di zonizzazione dall’altro. |
ISBN: | 9788825174199 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Utet2018_cap09.pdf | testo completo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2699797