Il disegno del piano di Barcellona a metà dell’Ottocento offre a Ildefonso Cerdá, che ne è l’autore, l’occasione di elaborare una teoria generale della pianificazione urbana. L’esigenza di una teoria nasce dalla volontà di arginare l’arbitrarietà delle scelte di piano, affinché esse possano servire a costruire una città industriale più giusta. Il modello di ordinamento spaziale prescelto è quello di una grande griglia ortogonale, che ha motivazioni politiche e tecniche. La ricerca di una teoria generale è condotta da Cerdá al riparo da due tentazioni: quella di attribuire un valore assoluto alle conclusioni della teoria, e quella di regolare ogni cosa. L’inedita compattezza della proposta di Cerdá sta nel tradurre un programma politico, caratterizzato da ideali di giustizia e di eguaglianza, in dispositivi legislativi, amministrativi e tecnici funzionali a un ordinamento dello spazio che risponde alle esigenze sia dell’abitare, sia della mobilità.
Una teoria dell’eguaglianza spaziale / Gaeta, Luca; Janin Rivolin, Umberto; Mazza, Luigi. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 129-151.
Titolo: | Una teoria dell’eguaglianza spaziale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | Governo del territorio e pianificazione spaziale |
Abstract: | Il disegno del piano di Barcellona a metà dell’Ottocento offre a Ildefonso Cerdá, che ne è l’auto...re, l’occasione di elaborare una teoria generale della pianificazione urbana. L’esigenza di una teoria nasce dalla volontà di arginare l’arbitrarietà delle scelte di piano, affinché esse possano servire a costruire una città industriale più giusta. Il modello di ordinamento spaziale prescelto è quello di una grande griglia ortogonale, che ha motivazioni politiche e tecniche. La ricerca di una teoria generale è condotta da Cerdá al riparo da due tentazioni: quella di attribuire un valore assoluto alle conclusioni della teoria, e quella di regolare ogni cosa. L’inedita compattezza della proposta di Cerdá sta nel tradurre un programma politico, caratterizzato da ideali di giustizia e di eguaglianza, in dispositivi legislativi, amministrativi e tecnici funzionali a un ordinamento dello spazio che risponde alle esigenze sia dell’abitare, sia della mobilità. |
ISBN: | 9788825175127 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Utet2018e_cap07ridotto.pdf | testo completo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2699794