La Comunità dell’Alta Valsugana e Bersntol è una delle sedici Comunità di Valle della Provincia Autonoma di Trento, il cui territorio coincide con la parte occidentale della Valsugana e comprende le aree turistiche dei Laghi di Levico e Caldonazzo, la Valle dei Mocheni (Bersntol in lingua mochena) e la parte meridionale della catena del Lagorai. Il Piano Urbanistico Provinciale (2008) descrive il territorio dell'Alta Valsugana come un’area che, di recente, si è distinta per l'offerta di lavoro e di residenza, attirando popolazione rispetto ai piccoli comuni circostanti e raccogliendo dal capoluogo provinciale flussi di decentramento. Il territorio è stato suddiviso in cinque ambiti istituzionali, aree a cui viene riconosciuto carattere di omogeneità e identità territoriale. La Valutazione Integrata Territoriale, il Piano stralcio e il Piano Territoriale di Comunità sono stati tutti impostati sui cinque sistemi di ambiti di paesaggio. La Vit ha individuato uno scenario evolutivo di marketing territoriale, coerente alle linee di indirizzo definite dal Piano Urbanistico Provinciale (2008), precisandone le strategie, gli obiettivi e le azioni da avviare, che fanno parte integrante del quadro normativo del PTC – Stralcio del commercio. Si è inteso dare avvio ad azioni territoriali che rafforzano e integrano i processi virtuosi in atto, promuovendo uno sviluppo territoriale sostenibile, in cui ogni parte della rete concorre attivamente al rilancio e alla promozione dei singoli ambiti della Comunità dell’Alta Valsugana costituiti da azioni integrate tra piccoli comuni.
Progetti di paesaggio nel piano stralcio del commercio e nel Ptc Alta Valsugana e Bersntol per la promozione territoriale dei piccoli comuni (Provincia di Trento) / Brunetta, G. - In: Rapporto dal Territorio 2016. Materiali / Di Lodovico L., di Ludovico D.. - ELETTRONICO. - Roma : INU Edizioni, 2016. - ISBN 9788876031533. - pp. 17-20
Progetti di paesaggio nel piano stralcio del commercio e nel Ptc Alta Valsugana e Bersntol per la promozione territoriale dei piccoli comuni (Provincia di Trento)
Brunetta G.
2016
Abstract
La Comunità dell’Alta Valsugana e Bersntol è una delle sedici Comunità di Valle della Provincia Autonoma di Trento, il cui territorio coincide con la parte occidentale della Valsugana e comprende le aree turistiche dei Laghi di Levico e Caldonazzo, la Valle dei Mocheni (Bersntol in lingua mochena) e la parte meridionale della catena del Lagorai. Il Piano Urbanistico Provinciale (2008) descrive il territorio dell'Alta Valsugana come un’area che, di recente, si è distinta per l'offerta di lavoro e di residenza, attirando popolazione rispetto ai piccoli comuni circostanti e raccogliendo dal capoluogo provinciale flussi di decentramento. Il territorio è stato suddiviso in cinque ambiti istituzionali, aree a cui viene riconosciuto carattere di omogeneità e identità territoriale. La Valutazione Integrata Territoriale, il Piano stralcio e il Piano Territoriale di Comunità sono stati tutti impostati sui cinque sistemi di ambiti di paesaggio. La Vit ha individuato uno scenario evolutivo di marketing territoriale, coerente alle linee di indirizzo definite dal Piano Urbanistico Provinciale (2008), precisandone le strategie, gli obiettivi e le azioni da avviare, che fanno parte integrante del quadro normativo del PTC – Stralcio del commercio. Si è inteso dare avvio ad azioni territoriali che rafforzano e integrano i processi virtuosi in atto, promuovendo uno sviluppo territoriale sostenibile, in cui ogni parte della rete concorre attivamente al rilancio e alla promozione dei singoli ambiti della Comunità dell’Alta Valsugana costituiti da azioni integrate tra piccoli comuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RdT 2016_Materiali pg 17_20_Brunetta.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
420.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
420.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2692800