Se nell’immaginario collettivo Torino è ancora la città industriale, la città grigia e anonima dell’ immigrazione operaia degli anni sessanta, non va dimenticato che già negli anni venti del secolo scorso Torino è stata una delle città d’Italia più effervescenti dal punto di vista artistico e culturale. Il contributo si configura come un viaggio nella città attraverso le sue stagioni più significative: il periodo razionalista, la ricostruzione postbellica e le recenti trasformazioni olimpiche.
L'immagine di Torino. Da città industriale a città della cultura / Garda, EMILIA MARIA. - STAMPA. - (2017), pp. 83-90.
Titolo: | L'immagine di Torino. Da città industriale a città della cultura | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo del libro: | Immagine della città. Cronaca urbana | |
Abstract: | Se nell’immaginario collettivo Torino è ancora la città industriale, la città grigia e anonima de...ll’ immigrazione operaia degli anni sessanta, non va dimenticato che già negli anni venti del secolo scorso Torino è stata una delle città d’Italia più effervescenti dal punto di vista artistico e culturale. Il contributo si configura come un viaggio nella città attraverso le sue stagioni più significative: il periodo razionalista, la ricostruzione postbellica e le recenti trasformazioni olimpiche. | |
ISBN: | 9788869597305 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2692508
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.