Il ciclo di produzione dei diffusori ha inizio con la fusione della miscela vetrificabile in forni a bacino. Segue la fabbricazione che può essere di tipo semiautomatico o automatico. Nel primo caso l’operaio levatore attinge con il ramaiolo nel vetro fuso della pressa rotativa multipla, nel secondo caso, invece viene prelevata, automaticamente appunto, una quantità di vetro fuso esattamente necessaria per formare un diffusore, immessa in uno stampo di una pressa multipla a giostra e inserita nel ciclo di fabbricazione pronta a subire – senza alcun intervento manuale – le successive fasi di stampatura, sformatura e ricottura o tempera.
Vetrocemento. Prodotto e applicazioni / Garda, EMILIA MARIA. - STAMPA. - (2017), pp. 302-304.
Titolo: | Vetrocemento. Prodotto e applicazioni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo del libro: | I materiali del Moderno. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione | |
Abstract: | Il ciclo di produzione dei diffusori ha inizio con la fusione della miscela vetrificabile in forn...i a bacino. Segue la fabbricazione che può essere di tipo semiautomatico o automatico. Nel primo caso l’operaio levatore attinge con il ramaiolo nel vetro fuso della pressa rotativa multipla, nel secondo caso, invece viene prelevata, automaticamente appunto, una quantità di vetro fuso esattamente necessaria per formare un diffusore, immessa in uno stampo di una pressa multipla a giostra e inserita nel ciclo di fabbricazione pronta a subire – senza alcun intervento manuale – le successive fasi di stampatura, sformatura e ricottura o tempera. | |
ISBN: | 9788849233186 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |