A Torino, il ruolo di dotare di edifici di culto i nuovi quartieri periferici - sorti per ospitare i lavoratori provenienti da tutta l’Italia - è affidato all’Opera Diocesana Preservazione della Fede, al cui interno, sotto la direzione di monsignor Michele Enriore, viene creata l’Opera Nuove Chiese. Questa pluralità di istanze, di attori e di istituzioni ha comportato una dinamica dialogica fra l’Opera Nuove Chiese, volta all’urgenza della costruzione di nuovi centri pastorali intesi come “case fra le case”, austeri ed anti monumentali in obbedienza a imperativi di tipo sia morale sia economico, e la Sezione Arte Sacra, volta alla difesa dei caratteri di qualità della progettazione e alla dimensione simbolica e spirituale implicita nel concetto di spazio sacro. Della vastissima produzione che costituisce l’eredità materiale e spirituale di questa stagione di pensiero, si propongono alcuni esempi, singolari dal punto di vista della sperimentazione tecnologico-costruttiva e dell’esito architettonico, con particolare attenzione all’uso del calcestruzzo armato.
Il calcestruzzo armato e lo spazio sacro. Il ruolo della Chiesa e l'intervento pubblico nella Torino del secondo Novecento / Garda, Emilia; Mangosio, Marika. - STAMPA. - 2(2017), pp. 26-31.
Titolo: | Il calcestruzzo armato e lo spazio sacro. Il ruolo della Chiesa e l'intervento pubblico nella Torino del secondo Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo del libro: | Conoscere, Conservare, Valorizzare il Patrimonio Religioso Culturale |
Abstract: | A Torino, il ruolo di dotare di edifici di culto i nuovi quartieri periferici - sorti per ospitar...e i lavoratori provenienti da tutta l’Italia - è affidato all’Opera Diocesana Preservazione della Fede, al cui interno, sotto la direzione di monsignor Michele Enriore, viene creata l’Opera Nuove Chiese. Questa pluralità di istanze, di attori e di istituzioni ha comportato una dinamica dialogica fra l’Opera Nuove Chiese, volta all’urgenza della costruzione di nuovi centri pastorali intesi come “case fra le case”, austeri ed anti monumentali in obbedienza a imperativi di tipo sia morale sia economico, e la Sezione Arte Sacra, volta alla difesa dei caratteri di qualità della progettazione e alla dimensione simbolica e spirituale implicita nel concetto di spazio sacro. Della vastissima produzione che costituisce l’eredità materiale e spirituale di questa stagione di pensiero, si propongono alcuni esempi, singolari dal punto di vista della sperimentazione tecnologico-costruttiva e dell’esito architettonico, con particolare attenzione all’uso del calcestruzzo armato. |
ISBN: | 9788825506303 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2017_ISSR_Il calcestruzzo armato e lo spazio sacro.pdf | Articolo definitivo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2691827