La prefazione al libro introduce la nuova collana, diretta dalla sottoscritta, dal titolo "L'altro dell'architettura", individuando nella correlazione dei saperi e nell'interdisciplinarietà dei percorsi una caratteristica necessaria alla comprensione e allo sviluppo dell'architettura contemporanea. Se, infatti, ogni disciplina è caratterizzata da un profilo di stabilità, che la connota appunto come disciplina specifica, è contrassegnata anche dalla crescita. Il costituirsi di un sapere come corpo disciplinare corrisponde a un arricchimento progressivo del suo contenuto materiale che incide reciprocamente sull’organizzazione del suo quadro formale: ogni disciplina, rispondendo alle esigenze di un certo periodo storico, si amplia, si ibrida e si contamina per contiguità con l'altro da sé.In questo quadro, risultano particolarmente importanti gli apporti delle nuove tecnologie digitali, che nelle ricerche architettoniche contemporanee hanno modificato il percorso-processo progettuale, comportando una revisione degli stessi rapporti dell'architettura con la tecnica, tema sul quale si incentra il libro di Roberta Causarano.
Prefazione al libro di Roberta Causarano / Gregory, Paola. - STAMPA. - (2017), pp. 6-13.
Titolo: | Prefazione al libro di Roberta Causarano |
Autori: | |
Titolo del libro: | Per un'etica del progetto. Il ruolo delle nuove tecnologie nell'architettura contemporanea |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | La prefazione al libro introduce la nuova collana, diretta dalla sottoscritta, dal titolo "L'altro dell'architettura", individuando nella correlazione dei saperi e nell'interdisciplinarietà dei percorsi una caratteristica necessaria alla comprensione e allo sviluppo dell'architettura contemporanea. Se, infatti, ogni disciplina è caratterizzata da un profilo di stabilità, che la connota appunto come disciplina specifica, è contrassegnata anche dalla crescita. Il costituirsi di un sapere come corpo disciplinare corrisponde a un arricchimento progressivo del suo contenuto materiale che incide reciprocamente sull’organizzazione del suo quadro formale: ogni disciplina, rispondendo alle esigenze di un certo periodo storico, si amplia, si ibrida e si contamina per contiguità con l'altro da sé.In questo quadro, risultano particolarmente importanti gli apporti delle nuove tecnologie digitali, che nelle ricerche architettoniche contemporanee hanno modificato il percorso-processo progettuale, comportando una revisione degli stessi rapporti dell'architettura con la tecnica, tema sul quale si incentra il libro di Roberta Causarano. |
ISBN: | 9788899855185 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Libro_Causarano_Cover+Indice_OK.pdf | Cover+Indice del libro | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2676910