Il saggio focalizza il periodo 1860-1920 in cui vengono realizzati gran parte degli ultimi palazzi reali europei, in un contesto dominato dall'eclettismo che affida a forme storiciste e Beaux Arts le residenze nelle capitali e a varianti a volte vernacolari a volte legate al tema della casa inglese o dell'Heimastil le ville per il loisir in centri minori. Il volume è catalogo della mostra Dalle regge d’Italia. Tesori e simboli della regalità sabauda, (Venaria Reale 25 marzo-2 luglio 2017).
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2671234
Titolo: | Il trionfo dell’Eclettismo nelle resiudenze di corte in Europa, 1860-1920 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il saggio focalizza il periodo 1860-1920 in cui vengono realizzati gran parte degli ultimi palazzi reali europei, in un contesto dominato dall'eclettismo che affida a forme storiciste e Beaux Arts le residenze nelle capitali e a varianti a volte vernacolari a volte legate al tema della casa inglese o dell'Heimastil le ville per il loisir in centri minori. Il volume è catalogo della mostra Dalle regge d’Italia. Tesori e simboli della regalità sabauda, (Venaria Reale 25 marzo-2 luglio 2017). |
ISBN: | 9788863734812 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il trionfo dell’Eclettismo.pdf | Trionfo Eclettismo | 2. Post-print | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.