La missione del progetto è di connettere temi fondamentali come Arte, Scienza, Natura e Società in una visione generale e condivisa con lo scopo di migliorare l'Urban Quality of Life attraverso il potenziamento del consenso sociale, un'ampia trasversalità dei flussi turistici e di costruire un nuovo concetto di "cultura condivisa" in grado di orientare l'offerta sulla base di una domanda variegata di cultura, servizi e tempo libero adeguata ai diversi bisogni della società (dalla famiglia, all'adolescente, all'anziano, al neofita, all'esperto...) con il vantaggio di unire interessi diversi (culturali, sociali e di profitto). I metodi e gli strumenti sono l'approccio multidisciplinare di un gruppo di lavoro per la gestione del sistema museo-ambiente in gradi di potenziare i servizi e razionalizzare energie e risorse, integrato da processi innovativi quali un sistema qualitativo ed efficace del trasferimento dell'informazione improntato sulla disciplina delle Digital Humanities e un utilizzo incisivo del web sociale (web 2.0) per politiche di marketing culturale mirate a individuare pubblici nuovi, mappare gli utenti, monitorare la domanda e le reazioni a progetti realizzati o da lanciare, potenziare il consenso, la visibilità e l'allargamento sociale e creare affiliazione per politiche di fundraising e partecipazione volontaria. Attraverso questa analisi il progetto si propone di identificare un modello di sistema museo-ambiente per i parchi storici urbani (linee-guida) da valorizzare come "campus della città" per la cittadinanza (Arte-Scienza-Natura-Sport-Tempo Libero) e per favorire un'ampia trasversalità di flussi turistici. Il progetto è stato presentato all'International Council of Museums sezione Italia per il tema ICOM Milano 2016 "Musei e Paesaggi Culturali" (primo appuntamento Siena 6 luglio 2014)
Un modello per un Sistema Museale Ambientale il Parco del Valentino a Torino / Pesando, ANNALISA BARBARA. - STAMPA. - (2016), pp. 76-88.
Titolo: | Un modello per un Sistema Museale Ambientale il Parco del Valentino a Torino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo del libro: | Le politiche pubbliche per il turismo. Ricerca e pianificazione |
Abstract: | La missione del progetto è di connettere temi fondamentali come Arte, Scienza, Natura e Società i...n una visione generale e condivisa con lo scopo di migliorare l'Urban Quality of Life attraverso il potenziamento del consenso sociale, un'ampia trasversalità dei flussi turistici e di costruire un nuovo concetto di "cultura condivisa" in grado di orientare l'offerta sulla base di una domanda variegata di cultura, servizi e tempo libero adeguata ai diversi bisogni della società (dalla famiglia, all'adolescente, all'anziano, al neofita, all'esperto...) con il vantaggio di unire interessi diversi (culturali, sociali e di profitto). I metodi e gli strumenti sono l'approccio multidisciplinare di un gruppo di lavoro per la gestione del sistema museo-ambiente in gradi di potenziare i servizi e razionalizzare energie e risorse, integrato da processi innovativi quali un sistema qualitativo ed efficace del trasferimento dell'informazione improntato sulla disciplina delle Digital Humanities e un utilizzo incisivo del web sociale (web 2.0) per politiche di marketing culturale mirate a individuare pubblici nuovi, mappare gli utenti, monitorare la domanda e le reazioni a progetti realizzati o da lanciare, potenziare il consenso, la visibilità e l'allargamento sociale e creare affiliazione per politiche di fundraising e partecipazione volontaria. Attraverso questa analisi il progetto si propone di identificare un modello di sistema museo-ambiente per i parchi storici urbani (linee-guida) da valorizzare come "campus della città" per la cittadinanza (Arte-Scienza-Natura-Sport-Tempo Libero) e per favorire un'ampia trasversalità di flussi turistici. Il progetto è stato presentato all'International Council of Museums sezione Italia per il tema ICOM Milano 2016 "Musei e Paesaggi Culturali" (primo appuntamento Siena 6 luglio 2014) |
ISBN: | 978-88-430-8532-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PESANDO-Sistema Museale Ambientale Parco del Valentino TO-Carocci 2016.pdf | Articolo | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2667114