Lo studio conoscitivo di rilievo si è articolato su più fronti paralleli, analizzando anzitutto elementi caratterizzanti e valenze della morfologia del contesto territoriale. Si sono quindi esaminati i caratteri planivolumetrici del concentrico, identificandone sia i rapporti con il paesaggio, sia le valenze positive da incentivare, sia ancora i punti critici da riqualificare. Con un ulteriore passaggio di scala si è passati all'architettura analizzandone gli elementi più significativi come linee guida per operazioni di restauro. Pur non trascurando gli edifici rurali degli ampliamenti nei secoli successivi, l'attenzione si è focalizzata su quelli del ricetto, risalente agli inizi del sec. XIII. E' la vera perla del patrimonio storico-ambientale di Magnano, con il suo dominio fisico sul contesto urbano e con i suoi manufatti medievali: la torre porta, i resti della cinta difensiva, le minuscole case che, nella loro essenzialità, sono però il documento di un'antica cultura costruttiva capace di durare nei secoli.
http://hdl.handle.net/11583/2656993
Titolo: | Rilievo del territorio e del costruito: un'indagine finalizzata a progetti per la loro valorizzazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Lo studio conoscitivo di rilievo si è articolato su più fronti paralleli, analizzando anzitutto elementi caratterizzanti e valenze della morfologia del contesto territoriale. Si sono quindi esaminati i caratteri planivolumetrici del concentrico, identificandone sia i rapporti con il paesaggio, sia le valenze positive da incentivare, sia ancora i punti critici da riqualificare. Con un ulteriore passaggio di scala si è passati all'architettura analizzandone gli elementi più significativi come linee guida per operazioni di restauro. Pur non trascurando gli edifici rurali degli ampliamenti nei secoli successivi, l'attenzione si è focalizzata su quelli del ricetto, risalente agli inizi del sec. XIII. E' la vera perla del patrimonio storico-ambientale di Magnano, con il suo dominio fisico sul contesto urbano e con i suoi manufatti medievali: la torre porta, i resti della cinta difensiva, le minuscole case che, nella loro essenzialità, sono però il documento di un'antica cultura costruttiva capace di durare nei secoli. |
ISBN: | 978-88-8202-047-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |