L’intervento sull’esistente viene inteso positivamente solo quando la preesistenza viene considerata un elemento qualitativo: si discute di restauro, di risanamento conservativo e anche di ristrutturazione quando quest’ultima sia in grado di non far perdere la leggibilità del manufatto preesistente. Quando invece si tratti di materiali architettonici per i quali si nutre scarsa attenzione, individuale o collettiva, allora i termini della discussione scivolano su altre tipologie di intervento giungendo anche alla demolizione. Così, se da un lato siamo disposti a conservare, dall’altra non ci facciamo scrupolo a sostituire, anche se in alcuni casi è la cosa più sensata da fare.
Riqualificare la città / Burgassi, Valentina - In: PERCEPIRE LO SPAZIO: 30 BIBLIOTECHE PER MILANO / Accossato K., Trentin L.. - STAMPA. - Santarcangelo di Romagna (RN) : Maggioli, 2016. - ISBN 978-88-916-1520-6. - pp. 63-75
Riqualificare la città
BURGASSI, VALENTINA
2016
Abstract
L’intervento sull’esistente viene inteso positivamente solo quando la preesistenza viene considerata un elemento qualitativo: si discute di restauro, di risanamento conservativo e anche di ristrutturazione quando quest’ultima sia in grado di non far perdere la leggibilità del manufatto preesistente. Quando invece si tratti di materiali architettonici per i quali si nutre scarsa attenzione, individuale o collettiva, allora i termini della discussione scivolano su altre tipologie di intervento giungendo anche alla demolizione. Così, se da un lato siamo disposti a conservare, dall’altra non ci facciamo scrupolo a sostituire, anche se in alcuni casi è la cosa più sensata da fare.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2655922
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo