Il capitolo approfondisce le pratiche di pianificazione spaziale europea attraverso due casi, entrambi riferiti al periodo 2000-2006. Il primo caso riguarda il programma Interreg IIIB «Spazio alpino» nell’ambito della politica di cooperazione territoriale europea. Il secondo caso riguarda il programma Urban II «Mirafiori Nord» a Torino nell’ambito della politica europea di sviluppo urbano. L’approfondimento di tali esperienze è volto a illustrare in modo circostanziato orientamenti, metodi, risultati e limiti delle pratiche di pianificazione spaziale europea.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2652212
Titolo: | Esperienze di pianificazione spaziale europea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il capitolo approfondisce le pratiche di pianificazione spaziale europea attraverso due casi, entrambi riferiti al periodo 2000-2006. Il primo caso riguarda il programma Interreg IIIB «Spazio alpino» nell’ambito della politica di cooperazione territoriale europea. Il secondo caso riguarda il programma Urban II «Mirafiori Nord» a Torino nell’ambito della politica europea di sviluppo urbano. L’approfondimento di tali esperienze è volto a illustrare in modo circostanziato orientamenti, metodi, risultati e limiti delle pratiche di pianificazione spaziale europea. |
ISBN: | 978-88-251-7504-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
GdTePSinEU_cover colophon presentazione indice.pdf | GdTePSinEU_cover colophon presentazione indice | 4. Altro | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
GdTePSinEU_capitolo 9.pdf | GdTePSinEU_capitolo 9 | 2. Post-print | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.