L’articolazione del settore delle costruzioni, per sua natura multiforme e intricato, insieme al forte momento di incertezza economica, ha fatto emergere specifiche richieste per quanto attiene alle funzioni di supporto delle attività da compiere in cantiere, necessarie per rendere più efficienti alcune pratiche operative riferibili a un’attenta programmazione dei lavori. Dal lato della costruzione vera e propria infatti, una sempre più estesa esternalizzazione delle fasi operative ha ridotto la capacità di controllo e gestione dell’esecutività diretta di cantiere da parte delle imprese, oltreché generato un fortissimo gap informativo tra i diversi attori del settore. Il trasferimento dal sistema delle conoscenze di livello accademico al sistema delle competenze del comparto edilizio può costituire elemento discriminante per l’attivazione di efficaci flussi di dati e informazioni, corretti e trasparenti, supportati e indirizzati dal linguaggio grafico conformato agli standard e alle norme tecniche di riferimento.
Dal disegno di progetto al modello di cantiere: le radici del FM / Lo Turco, Massimiliano; Bocconcino, Maurizio Marco; Cangialosi, Gregorio; Serini, Marco. - STAMPA. - 1(2015), pp. 127-139.
Titolo: | Dal disegno di progetto al modello di cantiere: le radici del FM | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo del libro: | Building Information Modelling Geographic Information System Augmented Reality per il Facility Management | |
Abstract: | L’articolazione del settore delle costruzioni, per sua natura multiforme e intricato, insieme al ...forte momento di incertezza economica, ha fatto emergere specifiche richieste per quanto attiene alle funzioni di supporto delle attività da compiere in cantiere, necessarie per rendere più efficienti alcune pratiche operative riferibili a un’attenta programmazione dei lavori. Dal lato della costruzione vera e propria infatti, una sempre più estesa esternalizzazione delle fasi operative ha ridotto la capacità di controllo e gestione dell’esecutività diretta di cantiere da parte delle imprese, oltreché generato un fortissimo gap informativo tra i diversi attori del settore. Il trasferimento dal sistema delle conoscenze di livello accademico al sistema delle competenze del comparto edilizio può costituire elemento discriminante per l’attivazione di efficaci flussi di dati e informazioni, corretti e trasparenti, supportati e indirizzati dal linguaggio grafico conformato agli standard e alle norme tecniche di riferimento. | |
ISBN: | 9788857904788 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
A03_2015_RadiciFM_Bocconcino.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2649882