A partire dalla fine degli anni Cinquanta la cultura architettonica italiana imposta un processo di rifondazione disciplinare e di revisione critica del Moderno in cui la storia, la teoria e l’analisi svolgono un ruolo centrale rispetto al progetto e alla didattica dell’architettura. In questo processo, le nozioni di tipologia edilizia e morfologia urbana vivono un importante momento di riscoperta e ridefinizione concettuale che coinvolge, in forme diverse, tutti i protagonisti del dibattito architettonico del secondo dopoguerra. Il rapporto tra analisi e progetto e tra architettura e città rappresentano gli elementi fondativi di tutte queste riflessioni: l’importanza e il successo della ricerca italiana stanno, infatti, principalmente, nel recupero della storia e della sua strumentalità rispetto al progetto e nell’aver definito congiuntamente tipologia architettonica e morfologia urbana, conferendo una nuova centralità alla città come oggetto della disciplina progettuale. L’eco di queste discussioni non tarda a farsi sentire oltre i confini e si collega con le parallele ricerche in corso in Europa – in particolare in Spagna, Francia e Germania – e negli Stati Uniti, dando origine a un quadro complesso, talvolta contraddittorio, ma estremamente ricco. Di questa ricchezza, evidente innanzitutto nella pubblicistica, che segue lo sviluppo delle riflessioni teoriche e dei progetti e ne rispecchia ricezione e reazioni, si prova dare conto, con tutti i limiti del caso, nel libro “Tipo Forma Figura. Il dibattito internazionale 1970-1990”. Ma a partire dai primi anni Settanta le istanze disciplinari trovano anche alcuni importanti momenti di confronto “personale” tra i protagonisti, nei seminari, nei convegni e nelle mostre internazionali, che rappresentano il luogo dell’incontro e della condivisione, ma anche il luogo dell’evoluzione, della contaminazione e talvolta della rottura. Di questo si occupa il saggio.
Incontri ravvicinati del (terzo) tipo / Malcovati, Silvia - In: Tipo Forma Figura. Il dibattito internazionale 1970-1990 / M. Caja, M. Landsberger, S. Malcovati. - STAMPA. - Milano : Libraccio, 2016. - ISBN 978-88-97748-80-9. - pp. 324-335
Incontri ravvicinati del (terzo) tipo
MALCOVATI, SILVIA
2016
Abstract
A partire dalla fine degli anni Cinquanta la cultura architettonica italiana imposta un processo di rifondazione disciplinare e di revisione critica del Moderno in cui la storia, la teoria e l’analisi svolgono un ruolo centrale rispetto al progetto e alla didattica dell’architettura. In questo processo, le nozioni di tipologia edilizia e morfologia urbana vivono un importante momento di riscoperta e ridefinizione concettuale che coinvolge, in forme diverse, tutti i protagonisti del dibattito architettonico del secondo dopoguerra. Il rapporto tra analisi e progetto e tra architettura e città rappresentano gli elementi fondativi di tutte queste riflessioni: l’importanza e il successo della ricerca italiana stanno, infatti, principalmente, nel recupero della storia e della sua strumentalità rispetto al progetto e nell’aver definito congiuntamente tipologia architettonica e morfologia urbana, conferendo una nuova centralità alla città come oggetto della disciplina progettuale. L’eco di queste discussioni non tarda a farsi sentire oltre i confini e si collega con le parallele ricerche in corso in Europa – in particolare in Spagna, Francia e Germania – e negli Stati Uniti, dando origine a un quadro complesso, talvolta contraddittorio, ma estremamente ricco. Di questa ricchezza, evidente innanzitutto nella pubblicistica, che segue lo sviluppo delle riflessioni teoriche e dei progetti e ne rispecchia ricezione e reazioni, si prova dare conto, con tutti i limiti del caso, nel libro “Tipo Forma Figura. Il dibattito internazionale 1970-1990”. Ma a partire dai primi anni Settanta le istanze disciplinari trovano anche alcuni importanti momenti di confronto “personale” tra i protagonisti, nei seminari, nei convegni e nelle mostre internazionali, che rappresentano il luogo dell’incontro e della condivisione, ma anche il luogo dell’evoluzione, della contaminazione e talvolta della rottura. Di questo si occupa il saggio.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2644354
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo