Si illustra l'aggiornamento della tipologia edilizia nazionale già sviluppata nell'ambito del progetto europeo TABULA. Ogni tipologia nazionale è costituita da un insieme di edifici residenziali modello con tipiche caratteristiche energetiche. Ciascun edificio rappresenta un determinato periodo di costruzione e una specifica dimensione. Gli edifici-tipo possono essere utilizzati in ciascun paese come mezzo per rendere nota la prestazione energetica ed i potenziali di risparmio energetico raggiungibili attraverso azioni di riqualificazione dell’involucro edilizio e degli impianti termici. L’aggiornamento della tipologia edilizia nazionale prevede l’analisi della prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione, prendendo in considerazione più varianti ai requisiti minimi definiti dalla legislazione vigente; tali varianti includono anche i parametri prestazionali che caratterizzano gli edifici ad energia quasi zero. L’edificio ad energia quasi zero è definito, nella Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast), come “edificio ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze”.
Building Typology Brochure – Italy. Fascicolo sulla Tipologia Edilizia Italiana. Nuova edizione. / Vincenzo, Corrado; Ilaria, Ballarini; Stefano, Paolo Corgnati. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 1-131.
Titolo: | Building Typology Brochure – Italy. Fascicolo sulla Tipologia Edilizia Italiana. Nuova edizione. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Si illustra l'aggiornamento della tipologia edilizia nazionale già sviluppata nell'ambito del pro...getto europeo TABULA. Ogni tipologia nazionale è costituita da un insieme di edifici residenziali modello con tipiche caratteristiche energetiche. Ciascun edificio rappresenta un determinato periodo di costruzione e una specifica dimensione. Gli edifici-tipo possono essere utilizzati in ciascun paese come mezzo per rendere nota la prestazione energetica ed i potenziali di risparmio energetico raggiungibili attraverso azioni di riqualificazione dell’involucro edilizio e degli impianti termici. L’aggiornamento della tipologia edilizia nazionale prevede l’analisi della prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione, prendendo in considerazione più varianti ai requisiti minimi definiti dalla legislazione vigente; tali varianti includono anche i parametri prestazionali che caratterizzano gli edifici ad energia quasi zero. L’edificio ad energia quasi zero è definito, nella Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast), come “edificio ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze”. | |
ISBN: | 978-88-8202-065-1 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Italian Typology Brochure_TABULA_rev_8_ISBN.pdf | Building Typology Brochure - Italy (nuova edizione) | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2643577