La presente ricerca analizza un tema consolidato della letteratura in ambito storico-urbanistico: i borghi nuovi medievali, centri di nuova fondazione, che hanno caratterizzato l’Europa tra il XII e il XV secolo. Tali borghi nuovi, o villenove, non nacquero spontaneamente, ma furono spesso frutto dell’iniziativa di signori locali e magistrature comunali, che intendevano estendere il proprio controllo sulle terre limitrofe e incrementare le proprie entrate fiscali. I Comuni, inoltre, potevano invogliare i contadini stessi a stabilirsi nei nuovi insediamenti, garantendo loro una tassazione meno pesante, l’esenzione delle imposte per un certo periodo di tempo e maggiori diritti e franchigie rispetto agli abitanti dei territori circostanti. Si è ritenuto interessante approfondire questo argomento poiché è definibile come uno dei caratteri originali dell’identità geografica e culturale europea posta nell’intervallo temporale tra l’anno Mille e il Quattrocento. La ricerca si è posta la finalità di sistematizzare un metodo volto alla lettura ed alla comprensione delle dinamiche insediative dei centri di nuova fondazione medievale, e successiva verifica della validità del medesimo per mezzo dell’applicazione ai casi studio di Moncalieri e Rivoli, i quali, nonostante presentino processi di fondazione, non sono caratterizzati da uno schema geometrico regolare, tradizionalmente ritenuto necessario per il riconoscimento del fenomeno dei borghi nuovi. La scelta dei casi studio selezionati è stata effettuata sulla base sia di caratteri condivisi, poiché entrambi i borghi sono stati sedi di presenza ed esercizio del potere comitale del ducato sabaudo, sia di aspetti peculiari perché ogni borgo ha presentato uno sviluppo urbano differente sebbene i luoghi del potere politico, religioso e militare, siano stati l’elemento cardine che favorì la crescita di ciascuno di essi. Il lavoro di ricerca si è posto l’obiettivo di individuare le testimonianze materiali, a scala urbanistica ed architettonica, ancora visibili sul territorio, in particolare nei nuclei storici più stratificati, e di interpretare le dinamiche insediative nei centri scelti come casi studio, la cui lettura, sulla base della metodologia sviluppata, è effettuata utilizzando contestualmente la scala urbanistica e quella architettonica secondo un approccio transcalare. In seguito all’analisi della letteratura esistente è stato elaborato per ogni caso un atlante di storia urbana. Ogni atlante monografico è caratterizzato da due fasi di analisi integrate: una prima di analisi storica, di periodizzazione delle informazioni basate sul confronto con le fonti documentarie scritte e iconografiche, e una seconda parte incentrata sulla restituzione grafica delle informazioni storiche tramite l’elaborazione di alcune carte a scala urbanistica e architettonica, alle quali è stata associata l’analisi morfologica dell’intero ambiente costruito dei borghi studiati.

Borghi Nuovi medievali: storia delle dinamiche insediative e morfologia dei tessuti esistenti / Bongiovanni, Barbara. - (2016).

Borghi Nuovi medievali: storia delle dinamiche insediative e morfologia dei tessuti esistenti

BONGIOVANNI, BARBARA
2016

Abstract

La presente ricerca analizza un tema consolidato della letteratura in ambito storico-urbanistico: i borghi nuovi medievali, centri di nuova fondazione, che hanno caratterizzato l’Europa tra il XII e il XV secolo. Tali borghi nuovi, o villenove, non nacquero spontaneamente, ma furono spesso frutto dell’iniziativa di signori locali e magistrature comunali, che intendevano estendere il proprio controllo sulle terre limitrofe e incrementare le proprie entrate fiscali. I Comuni, inoltre, potevano invogliare i contadini stessi a stabilirsi nei nuovi insediamenti, garantendo loro una tassazione meno pesante, l’esenzione delle imposte per un certo periodo di tempo e maggiori diritti e franchigie rispetto agli abitanti dei territori circostanti. Si è ritenuto interessante approfondire questo argomento poiché è definibile come uno dei caratteri originali dell’identità geografica e culturale europea posta nell’intervallo temporale tra l’anno Mille e il Quattrocento. La ricerca si è posta la finalità di sistematizzare un metodo volto alla lettura ed alla comprensione delle dinamiche insediative dei centri di nuova fondazione medievale, e successiva verifica della validità del medesimo per mezzo dell’applicazione ai casi studio di Moncalieri e Rivoli, i quali, nonostante presentino processi di fondazione, non sono caratterizzati da uno schema geometrico regolare, tradizionalmente ritenuto necessario per il riconoscimento del fenomeno dei borghi nuovi. La scelta dei casi studio selezionati è stata effettuata sulla base sia di caratteri condivisi, poiché entrambi i borghi sono stati sedi di presenza ed esercizio del potere comitale del ducato sabaudo, sia di aspetti peculiari perché ogni borgo ha presentato uno sviluppo urbano differente sebbene i luoghi del potere politico, religioso e militare, siano stati l’elemento cardine che favorì la crescita di ciascuno di essi. Il lavoro di ricerca si è posto l’obiettivo di individuare le testimonianze materiali, a scala urbanistica ed architettonica, ancora visibili sul territorio, in particolare nei nuclei storici più stratificati, e di interpretare le dinamiche insediative nei centri scelti come casi studio, la cui lettura, sulla base della metodologia sviluppata, è effettuata utilizzando contestualmente la scala urbanistica e quella architettonica secondo un approccio transcalare. In seguito all’analisi della letteratura esistente è stato elaborato per ogni caso un atlante di storia urbana. Ogni atlante monografico è caratterizzato da due fasi di analisi integrate: una prima di analisi storica, di periodizzazione delle informazioni basate sul confronto con le fonti documentarie scritte e iconografiche, e una seconda parte incentrata sulla restituzione grafica delle informazioni storiche tramite l’elaborazione di alcune carte a scala urbanistica e architettonica, alle quali è stata associata l’analisi morfologica dell’intero ambiente costruito dei borghi studiati.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2643300
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo