La ricerca tratta delle convenzioni urbanistiche come strumento di attuazione della pianificazione urbana, al centro di un variegato sistema di attori, consuetudini d’uso e posizioni critiche. Dopo un’analisi degli aspetti giuridici e legislativi, si problematizza il tema in relazione al dibattito storico-critico su genesi e conseguenze del Piano Regolatore Generale di Milano del 1953 e si ricostruisce l’articolarsi di una posizione storiografica che nel tempo ha ridotto significato e rilevanza delle convenzioni urbanistiche a semplice strumento di speculazione e scardinamento delle politiche pianificatorie. Attraverso la schedatura completa delle convenzioni e dei materiali analoghi conservati presso l’Archivio del Servizio Gestione Pianificazione Generale e Organizzazione Dati Urbani del Comune di Milano e relativi all’area del centro storico – oggetto particolare del dibattito disciplinare – si propone una lettura per dati aggregati che discute la cornice interpretativa ridefinendone nel merito i presupposti; alcuni casi studio esemplificano poi le potenzialità della fonte come strumento di indagine dei rapporti tra strumenti pianificatori, delle modalità di contrattazione e della pluralità degli attori coinvolti, in rapporto ai processi di costruzione della città.
http://hdl.handle.net/11583/2618286
Titolo: | Negoziando la città. Le convenzioni urbanistiche nel centro storico di Milano, tra contrattazione e programmazione. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La ricerca tratta delle convenzioni urbanistiche come strumento di attuazione della pianificazione urbana, al centro di un variegato sistema di attori, consuetudini d’uso e posizioni critiche. Dopo un’analisi degli aspetti giuridici e legislativi, si problematizza il tema in relazione al dibattito storico-critico su genesi e conseguenze del Piano Regolatore Generale di Milano del 1953 e si ricostruisce l’articolarsi di una posizione storiografica che nel tempo ha ridotto significato e rilevanza delle convenzioni urbanistiche a semplice strumento di speculazione e scardinamento delle politiche pianificatorie. Attraverso la schedatura completa delle convenzioni e dei materiali analoghi conservati presso l’Archivio del Servizio Gestione Pianificazione Generale e Organizzazione Dati Urbani del Comune di Milano e relativi all’area del centro storico – oggetto particolare del dibattito disciplinare – si propone una lettura per dati aggregati che discute la cornice interpretativa ridefinendone nel merito i presupposti; alcuni casi studio esemplificano poi le potenzialità della fonte come strumento di indagine dei rapporti tra strumenti pianificatori, delle modalità di contrattazione e della pluralità degli attori coinvolti, in rapporto ai processi di costruzione della città. |
Appare nelle tipologie: | 8.1 Doctoral thesis Polito |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Nicole De Togni_Negoziando la città.pdf | Doctoral Thesis | 5. Doctoral Thesis | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Nicole De Togni_Negoziando la città_Apparati.pdf | Doctoral Thesis, apparati | 5. Doctoral Thesis | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |