Relatore della tesi di dottorato di R. M. Causarano "Sviluppi del pensiero sistemico nell'architettura contemporanea. Il principio di organizzazione/autorganizzazione nel progetto architettonico", XXV ciclo del Dottorato di Ricerca in "Architettura. Teorie e progetto", Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, discussa nel Dicembre 2013. La dissertazione di Roberta Maria Causarano, incentrata su alcune delle ricerche architettoniche contemporanee legate alla “rivoluzione informatica”, affronta il difficile tema del “processo progettuale” con un ampio respiro critico e un'articolata capacità metodologica, nell’intento di ripercorrere l’emergere di un nuovo paradigma che, nella reciproca influenza fra arte, pensiero e tecnica – memoria delle ragioni originali della Τέχνη greca (come ποίησις ed ἐπιστήμη) – fornisca nuovi orizzonti di sviluppo all’architettura. La tesi ha vinto il premio "Etic 2013-2014. Etica e Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" (2014).
Sviluppi del pensiero sistemico nell'architettura contemporanea. Il principio di organizzazione/autorganizzazione nel progetto architettonico / Causarano, R. M.; Gregory, P.. - (2013).
Titolo: | Sviluppi del pensiero sistemico nell'architettura contemporanea. Il principio di organizzazione/autorganizzazione nel progetto architettonico. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Relatore della tesi di dottorato di R. M. Causarano "Sviluppi del pensiero sistemico nell'architettura contemporanea. Il principio di organizzazione/autorganizzazione nel progetto architettonico", XXV ciclo del Dottorato di Ricerca in "Architettura. Teorie e progetto", Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, discussa nel Dicembre 2013. La dissertazione di Roberta Maria Causarano, incentrata su alcune delle ricerche architettoniche contemporanee legate alla “rivoluzione informatica”, affronta il difficile tema del “processo progettuale” con un ampio respiro critico e un'articolata capacità metodologica, nell’intento di ripercorrere l’emergere di un nuovo paradigma che, nella reciproca influenza fra arte, pensiero e tecnica – memoria delle ragioni originali della Τέχνη greca (come ποίησις ed ἐπιστήμη) – fornisca nuovi orizzonti di sviluppo all’architettura. La tesi ha vinto il premio "Etic 2013-2014. Etica e Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" (2014). | |
Appare nelle tipologie: | 8.2 Doctoral thesis di enti esterni |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2617160