Dopo la caduta del Muro nel 1989, i progettisti e gli architetti ancora una volta si sono chiesti se la società dei primi anni del ventunesimo secolo si fosse arenata tra i frammenti del junk space, in architetture di conglomerazione episodica, o se non ci fosse, forse, una possibilità per continuare a sviluppare la cultura secolare della città europea, con il suo ampio spettro di tipologie abitative e di complesse relazioni di proprietà, al fine di preservare la città come era stata per secoli: un luogo di innovazione, ma comunque ancorato nella tradizione. / After the fall of the Wall in 1989 the planners and architects once again asked whether the society of the early twenty-first century was stranded amongst the fragments of junk space, in architectures of episodic conglomeration, or whether there was not, perhaps, an opportunity to continue to develop the centuries-old culture of the European city, with its broad spectrum of housing typologies and complex ownership relationships in order to preserve the city as it has been for centuries: a site of innovation nevertheless anchored in tradition.
La townhouse berlinese Un esperimento tipologico / The Berliner Townhouse A Typological Experiment / S. Malcovati; M. Caja. - STAMPA. - (2015), pp. 1-144.
Titolo: | La townhouse berlinese Un esperimento tipologico / The Berliner Townhouse A Typological Experiment | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Dopo la caduta del Muro nel 1989, i progettisti e gli architetti ancora una volta si sono chiesti se la società dei primi anni del ventunesimo secolo si fosse arenata tra i frammenti del junk space, in architetture di conglomerazione episodica, o se non ci fosse, forse, una possibilità per continuare a sviluppare la cultura secolare della città europea, con il suo ampio spettro di tipologie abitative e di complesse relazioni di proprietà, al fine di preservare la città come era stata per secoli: un luogo di innovazione, ma comunque ancorato nella tradizione. / After the fall of the Wall in 1989 the planners and architects once again asked whether the society of the early twenty-first century was stranded amongst the fragments of junk space, in architectures of episodic conglomeration, or whether there was not, perhaps, an opportunity to continue to develop the centuries-old culture of the European city, with its broad spectrum of housing typologies and complex ownership relationships in order to preserve the city as it has been for centuries: a site of innovation nevertheless anchored in tradition. | |
ISBN: | 9788870431896 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2015_Tracce_Recensione-larchitetto.pdf | Recensione in www.larchitetto.it | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
2015_Malcovati_Townhouse_low.pdf | Recensione in www.larchitetto.it20/05/2015: Presentazione presso Libreria Cortina, via Ampère 20, Milano, con Prof. Francesco Collotti (Università di Firenze), Prof. Angelo Lorenzi (Politecnico di Milano) e Prof. Martina landsberger (Politecnico di Milano). | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
presentazione cortina_low.pdf | 20/05/2015: Presentazione presso Libreria Cortina, via Ampère 20, Milano, con Prof. Francesco Collotti (Università di Firenze), Prof. Angelo Lorenzi (Politecnico di Milano) e Prof. Martina landsberger (Politecnico di Milano). | 1. Preprint / submitted version [pre- review] | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2608775