Raccolta di studi di storia della città in onore della studiosa Donatella Calabi. Gli studi sono rivolti alla città intesa come luogo fisico in cui interagiscono ragioni economiche, istituzionali e culturali. La descrizione di contesti urbani storicamente connotati pone al centro lo spazio narrabile, rispetto a cui alcuni contributi giocano sull'intreccio tra il dato biografico e il contributo scientifico fornito da Calabi, altri scelgono la strada del saggio attinente campi della storia urbana da lei diversamente esplorata. I temi affrontati dal volume spaziano da problemi e metodi del fare storia a studi su luoghi e ambiti specifici, fino a strumenti del racconto e della visualizzazione della storia della città, toccando questioni di architettura, arte, economia, dal Medioevo all'età contemporanea.
Lo spazio narrabile. Scritti in onore di Donatella Calabi / Tamborrino R.; Zucconi G.. - STAMPA. - (2014), pp. 1-207.
Titolo: | Lo spazio narrabile. Scritti in onore di Donatella Calabi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Raccolta di studi di storia della città in onore della studiosa Donatella Calabi. Gli studi sono rivolti alla città intesa come luogo fisico in cui interagiscono ragioni economiche, istituzionali e culturali. La descrizione di contesti urbani storicamente connotati pone al centro lo spazio narrabile, rispetto a cui alcuni contributi giocano sull'intreccio tra il dato biografico e il contributo scientifico fornito da Calabi, altri scelgono la strada del saggio attinente campi della storia urbana da lei diversamente esplorata. I temi affrontati dal volume spaziano da problemi e metodi del fare storia a studi su luoghi e ambiti specifici, fino a strumenti del racconto e della visualizzazione della storia della città, toccando questioni di architettura, arte, economia, dal Medioevo all'età contemporanea. | |
ISBN: | 9788874626830 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2571739