Quale rapporto intercorre tra le biblioteche e la loro rappresentazione letteraria? Quale legame unisce la biblioteca e l’immaginario? Alcuni fra gli esponenti più autorevoli della biblioteconomia italiana sono stati invitati a proporre un’analisi e una riflessione su un aspetto particolare di questo tema, o a soffermarsi sull’opera di scrittori che più di altri hanno esplorato il mondo delle biblioteche e dei bibliotecari. I contributi si confrontano quindi con diversi autori che nella vita sono stati anche bibliotecari, ma allo stesso tempo si soffermano sull’immagine di biblioteca proposta in singoli romanzi, o si rivolgono a temi trasversali, come ad esempio la rappresentazione che della biblioteca dà il genere poliziesco. Accanto a queste analisi, il volume propone alcune short stories di autori contemporanei che forniscono un’idea del tutto “letteraria” di biblioteca e che offromo un’esemplificazione diretta del modo con cui gli scrittori si cimentano con questo tema, trasformandolo in un topos di straordinaria incisività.
La biblioteca e l'immaginario: percorsi e contesti di biblioteconomia letteraria / Morriello R.; Santoro M.. - STAMPA. - (2004), pp. 1-295.
Titolo: | La biblioteca e l'immaginario: percorsi e contesti di biblioteconomia letteraria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Quale rapporto intercorre tra le biblioteche e la loro rappresentazione letteraria? Quale legame unisce la biblioteca e l’immaginario? Alcuni fra gli esponenti più autorevoli della biblioteconomia italiana sono stati invitati a proporre un’analisi e una riflessione su un aspetto particolare di questo tema, o a soffermarsi sull’opera di scrittori che più di altri hanno esplorato il mondo delle biblioteche e dei bibliotecari. I contributi si confrontano quindi con diversi autori che nella vita sono stati anche bibliotecari, ma allo stesso tempo si soffermano sull’immagine di biblioteca proposta in singoli romanzi, o si rivolgono a temi trasversali, come ad esempio la rappresentazione che della biblioteca dà il genere poliziesco. Accanto a queste analisi, il volume propone alcune short stories di autori contemporanei che forniscono un’idea del tutto “letteraria” di biblioteca e che offromo un’esemplificazione diretta del modo con cui gli scrittori si cimentano con questo tema, trasformandolo in un topos di straordinaria incisività. | |
ISBN: | 8870755983 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2563550