Scritto all'interno di una serie di numerosissimi contributi raccolti per festeggiare i cinquant'anni di attività scientifica di Marcello Fagiolo, il saggio analizza un episodio sempre sottovalutato del "barocco delle province", in particolare di quelle di area alpina, per un Ducato di frontiera dalle connotazioni peculiari. Si tratta delle campagne di decorazione e arredo secondo il gusto barocco in un "monumento" dell'architettura medievale, notissimo e celebratissimo proprio per questa sua fase principale: il complesso ursino, ossia la Collegiata dei Santi Pietro e Orso in Aosta, con il rilevante peso urbano e sociale nel tessuto cittadino. Nonostante gli estesi interventi di restauro di d'Andrade e Bertea, la "facies" barocca non viene cancellata, ma semplicemente dimenticata, come un episodio a margine appunto, riscoperto - ma solo a tratti - dalla storiografia più recente.
Il barocco a margine: campagne di "ammodernamento" alla Collegiata dei Santi Pietro e Orso in Aosta / Devoti C.. - STAMPA. - II di 2 volumi(2014), pp. 632-637.
Titolo: | Il barocco a margine: campagne di "ammodernamento" alla Collegiata dei Santi Pietro e Orso in Aosta | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo del libro: | La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant'anni di studi | |
Abstract: | Scritto all'interno di una serie di numerosissimi contributi raccolti per festeggiare i cinquant'...anni di attività scientifica di Marcello Fagiolo, il saggio analizza un episodio sempre sottovalutato del "barocco delle province", in particolare di quelle di area alpina, per un Ducato di frontiera dalle connotazioni peculiari. Si tratta delle campagne di decorazione e arredo secondo il gusto barocco in un "monumento" dell'architettura medievale, notissimo e celebratissimo proprio per questa sua fase principale: il complesso ursino, ossia la Collegiata dei Santi Pietro e Orso in Aosta, con il rilevante peso urbano e sociale nel tessuto cittadino. Nonostante gli estesi interventi di restauro di d'Andrade e Bertea, la "facies" barocca non viene cancellata, ma semplicemente dimenticata, come un episodio a margine appunto, riscoperto - ma solo a tratti - dalla storiografia più recente. | |
ISBN: | 9788849229141 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pagine da La Festa delle Arti. Scritti in onore di M.Fagiolo-V.2-3 Devot....pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2553540