Quando, nel 1585, l’Infanta Caterina Micaela, figlia di Filippo II di Spagna, fa il suo ingresso a Torino come sposa del duca sabaudo la capitale si sta predisponendo ad un rinnovamento in un clima di particolare aggiornamento artistico e fervore edilizio. Il saggio, inserito all’interno degli esiti di un convegno internazionale di prestigio con studiosi spagnoli, francesi e italiani, sui progetti architettonici e urbani, che la vedono come committente, porta, sulla base delle fonti archivistiche e al confronto documentario, alla determinazione del ruolo inedito della duchessa come cofondatrice dello Stato e della Corte. In particolare il lavoro si sofferma sul programma che diventa “progetto personale” dell’Infanta nella residenza urbana del Valentino di cui viene messa in evidenza la fase architettonica e di allestimento decorativo cinquecentesca, successivamente annullata dagli interventi del secolo successivo. Il volume è presente nelle più prestigiose biblioteche internazionali e nazionali del settore di studi storico artistici
Le residenze dell'Infanta: architettura e loisir / C. Cuneo. - STAMPA. - (2013), pp. 233-246.
Titolo: | Le residenze dell'Infanta: architettura e loisir | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo del libro: | L'Infanta Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597) | |
Abstract: | Quando, nel 1585, l’Infanta Caterina Micaela, figlia di Filippo II di Spagna, fa il suo ingresso ...a Torino come sposa del duca sabaudo la capitale si sta predisponendo ad un rinnovamento in un clima di particolare aggiornamento artistico e fervore edilizio. Il saggio, inserito all’interno degli esiti di un convegno internazionale di prestigio con studiosi spagnoli, francesi e italiani, sui progetti architettonici e urbani, che la vedono come committente, porta, sulla base delle fonti archivistiche e al confronto documentario, alla determinazione del ruolo inedito della duchessa come cofondatrice dello Stato e della Corte. In particolare il lavoro si sofferma sul programma che diventa “progetto personale” dell’Infanta nella residenza urbana del Valentino di cui viene messa in evidenza la fase architettonica e di allestimento decorativo cinquecentesca, successivamente annullata dagli interventi del secolo successivo. Il volume è presente nelle più prestigiose biblioteche internazionali e nazionali del settore di studi storico artistici | |
ISBN: | 9788843056545 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cuneo, le residenze dell'infanta architettura e loisir (da L'Infanta) - ridotto.pdf | N/A | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2508898