L’articolo affronta la tematica dei packaging dei prodotti alimentari tipici, ovvero riconducili alla tradizione e al territorio. Dopo un approfondimento sul concetto di tipicità e sulla progettazione del packaging tipico, l’articolo propone una struttura per la lettura ed analisi del design dei packaging indagati. L’analisi è declinata nelle tre macro-aree di stretta pertinenza del progettista ovvero Forma, Colore e Materiale, suddivise a loro volta in sotto-ambiti, che permettono di giungere a classificare il design del packaging indagato come “noto” o “non noto”. In questo modo è possibile dare vita ad un nucleo di Data-Base che si configura come possibile attività, in continua evoluzione, di censimento, analisi e riflessione sulle caratteristiche degli imballaggi del prodotto alimentare tipico: una sorta di grande “Scenario ragionato del packaging territoriale” che, incrociando i propri risultati con quelli emersi dalle valutazioni ambientali, funzionali e comunicative, potrebbe diventare uno strumento a servizio delle aziende che vogliano migliorare le caratteristiche del loro packaging.
Tra tradizione e innovazione, il packaging come ingrediente "che può fare la differenza" / De Giorgi, C.. - STAMPA. - 1(2013), pp. 104-109.
Titolo: | Tra tradizione e innovazione, il packaging come ingrediente "che può fare la differenza" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo del libro: | Pollenzo Index Environmental and economics Design - Indice Poliedro | |
Abstract: | L’articolo affronta la tematica dei packaging dei prodotti alimentari tipici, ovvero riconducili ...alla tradizione e al territorio. Dopo un approfondimento sul concetto di tipicità e sulla progettazione del packaging tipico, l’articolo propone una struttura per la lettura ed analisi del design dei packaging indagati. L’analisi è declinata nelle tre macro-aree di stretta pertinenza del progettista ovvero Forma, Colore e Materiale, suddivise a loro volta in sotto-ambiti, che permettono di giungere a classificare il design del packaging indagato come “noto” o “non noto”. In questo modo è possibile dare vita ad un nucleo di Data-Base che si configura come possibile attività, in continua evoluzione, di censimento, analisi e riflessione sulle caratteristiche degli imballaggi del prodotto alimentare tipico: una sorta di grande “Scenario ragionato del packaging territoriale” che, incrociando i propri risultati con quelli emersi dalle valutazioni ambientali, funzionali e comunicative, potrebbe diventare uno strumento a servizio delle aziende che vogliano migliorare le caratteristiche del loro packaging. | |
ISBN: | 9788890746215 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
POLIEDRO LIBRO UNISG_CAP 9 impa pp 104-109.pdf | articolo | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2506179