Il convegno "«Uno spazio reale adeguato»: architettura e realismo", la giornata di studi e mostra "«Il sempre teorizzar nulla rileva...»: nuovo realismo e architettura della città", il convegno "Per una nozione operativa di realismo: espressione critica e impegno civile e la mostra Il realismo nella didattica del progetto: Torino Napoli Milano", uniti sotto il titolo comune di Architettura e realismo sono promossi da un gruppo di lavoro costituito da giovani ricercatori e docenti delle facoltà di Architettura di Torino, Milano e Napoli, a partire dalla avvertita esigenza di aggiornare la riflessione sulla architettura come pratica costruttiva e sulla città come luogo per eccellenza della vita dell’uomo a partire da una analisi critica di quanto si è prodotto negli ultimi decenni. Da un lato grandi architetture spettacolari che rispondono alle logiche del mercato e della comunicazione e, dall’altro – in una sorta di inspiegabile paradosso – la de- regolazione della città diffusa priva di struttura, elementi riconoscibili e spazio pubblico. In entrambi i casi, pur nella loro diversità, si è prodotto un pericoloso distacco della architettura dal suo obiettivo ultimo: conformare lo spazio fisico dei manufatti e della città, del territorio e del paesaggio, per determinare in maniera consistente lo scenario della vita dell’uomo, nella sua dimensione, innanzitutto, collettiva.
Architettura e Realismo. Programma / Malcovati S.; Caja M.; Canella G.; Capozzi R.; Fusco G.; Visconti F.. - STAMPA. - unico(2012), pp. 1-82.
Titolo: | Architettura e Realismo. Programma | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il convegno "«Uno spazio reale adeguato»: architettura e realismo", la giornata di studi e mostra "«Il sempre teorizzar nulla rileva...»: nuovo realismo e architettura della città", il convegno "Per una nozione operativa di realismo: espressione critica e impegno civile e la mostra Il realismo nella didattica del progetto: Torino Napoli Milano", uniti sotto il titolo comune di Architettura e realismo sono promossi da un gruppo di lavoro costituito da giovani ricercatori e docenti delle facoltà di Architettura di Torino, Milano e Napoli, a partire dalla avvertita esigenza di aggiornare la riflessione sulla architettura come pratica costruttiva e sulla città come luogo per eccellenza della vita dell’uomo a partire da una analisi critica di quanto si è prodotto negli ultimi decenni. Da un lato grandi architetture spettacolari che rispondono alle logiche del mercato e della comunicazione e, dall’altro – in una sorta di inspiegabile paradosso – la de- regolazione della città diffusa priva di struttura, elementi riconoscibili e spazio pubblico. In entrambi i casi, pur nella loro diversità, si è prodotto un pericoloso distacco della architettura dal suo obiettivo ultimo: conformare lo spazio fisico dei manufatti e della città, del territorio e del paesaggio, per determinare in maniera consistente lo scenario della vita dell’uomo, nella sua dimensione, innanzitutto, collettiva. | |
ISBN: | 978-88-387-6209-3 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2012_Malcovati_Realism_low_pw.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2505626