Il contributo fa il punto sulle caratteristiche e sugli impieghi e la diffusione del marmo bianco della val Varaita in età romana in Piemonte. Si distinguono, in una sintesi inedita, significative applicazioni architettoniche e di scultura, in una distribuzione territoriale che segue i centri posti lungo i corsi del Po e del Tanaro a partire dalla seconda metà del I sec d. C.
Il marmo bianco della Val Varaita in età romana / Gomez Serito M.. - STAMPA. - (2011), pp. 16-16.
Titolo: | Il marmo bianco della Val Varaita in età romana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo del libro: | Personaggi Svelati: la perduta galleria di “uomini illustri” di Casa Savoia | |
Abstract: | Il contributo fa il punto sulle caratteristiche e sugli impieghi e la diffusione del marmo bianco... della val Varaita in età romana in Piemonte. Si distinguono, in una sintesi inedita, significative applicazioni architettoniche e di scultura, in una distribuzione territoriale che segue i centri posti lungo i corsi del Po e del Tanaro a partire dalla seconda metà del I sec d. C. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2504909
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.