«Il brevetto è un titolo che conferisce un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato, oggetto del brevetto stesso, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o produrlo”. I brevetti, nel loro essere testimoni dei “trovati” di grandi inventori così come di oscuri e sconosciuti personaggi di cui poco o nulla sappiamo, contribuiscono a raccontare una storia più oggettiva, proprio perché essa non può prescindere né dai grandi né dai piccoli». Comincia così il racconto di una storia in cui macchine e strumenti si concretizzano nelle righe di una descrizione in cui il disegno è parte fondamentale e testimonianza di cultura che giorno dopo giorno sempre si identifica con la natura politecnica di una moderna società industriale. Ma questi brevetti, documenti e fonti primarie per la storia degli italiani, sono anche importanti indicatori dell’evoluzione sociale e culturale di una società che si affranca da un passato vetusto, e che faticosamente vuole guadagnarsi una nuova credibilità, sul piano produttivo e scientifico. Infatti, verso la metà del XIX secolo gli italiani sentivano assai viva la necessità di farsi sentire oltre i confini geografici della penisola, complice la necessità di “mordere” nuovi mercati favoriti dal continuo espandersi della rete ferroviaria europea e dei collegamenti marittimi verso il Nuovo Mondo.

150 ANNI DI INVENZIONI ITALIANE / Ramello, MANUEL FERNANDO. - In: PATRIMONIO INDUSTRIALE. - ISSN 2037-2353. - STAMPA. - 9:(2012), pp. 211-211.

150 ANNI DI INVENZIONI ITALIANE

RAMELLO, MANUEL FERNANDO
2012

Abstract

«Il brevetto è un titolo che conferisce un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato, oggetto del brevetto stesso, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o produrlo”. I brevetti, nel loro essere testimoni dei “trovati” di grandi inventori così come di oscuri e sconosciuti personaggi di cui poco o nulla sappiamo, contribuiscono a raccontare una storia più oggettiva, proprio perché essa non può prescindere né dai grandi né dai piccoli». Comincia così il racconto di una storia in cui macchine e strumenti si concretizzano nelle righe di una descrizione in cui il disegno è parte fondamentale e testimonianza di cultura che giorno dopo giorno sempre si identifica con la natura politecnica di una moderna società industriale. Ma questi brevetti, documenti e fonti primarie per la storia degli italiani, sono anche importanti indicatori dell’evoluzione sociale e culturale di una società che si affranca da un passato vetusto, e che faticosamente vuole guadagnarsi una nuova credibilità, sul piano produttivo e scientifico. Infatti, verso la metà del XIX secolo gli italiani sentivano assai viva la necessità di farsi sentire oltre i confini geografici della penisola, complice la necessità di “mordere” nuovi mercati favoriti dal continuo espandersi della rete ferroviaria europea e dei collegamenti marittimi verso il Nuovo Mondo.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2504244
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo