La progettazione dello spazio urbano richiede approcci di analisi complessi, con più parametri e fattori. Questa esperienza di ricerca indaga un sistema di supporto alle scelte progettuali, denominato Space Syntax, che descrive in modo non arbitrario le caratteristiche di uno spazio sulla base dell’articolazione della forma degli spazi urbani. La convinzione è che lo spazio urbano di una città abbia una logica (sintassi) fatta di quantità e qualità che può essere misurata e interpretata. L’esplorazione comparativa di approcci di lettura simili a quello Space Syntax mostra come il processo di lettura dello spazio urbano influisce sul come coglierne i possibili significati e potenzialità. Il dibattito, i nuovi metodi e le “nuove misure” sintattiche sono discusse al fine di esplorare la validità e i limiti del metodo. Infine, la tesi descrive i principali esperimenti che sono stati svolti, proponendo per il futuro anche una applicazione per la raccolta dei dati sintattici.
Space Syntax: un metodo di lettura degli spazi urbani / Roccasalva, Giuseppe. - (2014). [10.6092/polito/porto/2503781]
Space Syntax: un metodo di lettura degli spazi urbani
ROCCASALVA, GIUSEPPE
2014
Abstract
La progettazione dello spazio urbano richiede approcci di analisi complessi, con più parametri e fattori. Questa esperienza di ricerca indaga un sistema di supporto alle scelte progettuali, denominato Space Syntax, che descrive in modo non arbitrario le caratteristiche di uno spazio sulla base dell’articolazione della forma degli spazi urbani. La convinzione è che lo spazio urbano di una città abbia una logica (sintassi) fatta di quantità e qualità che può essere misurata e interpretata. L’esplorazione comparativa di approcci di lettura simili a quello Space Syntax mostra come il processo di lettura dello spazio urbano influisce sul come coglierne i possibili significati e potenzialità. Il dibattito, i nuovi metodi e le “nuove misure” sintattiche sono discusse al fine di esplorare la validità e i limiti del metodo. Infine, la tesi descrive i principali esperimenti che sono stati svolti, proponendo per il futuro anche una applicazione per la raccolta dei dati sintattici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abstract per PORT.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
175.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
175.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2503781
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo