L’esigenza di riqualificare gli edifici scolatici esistenti – con particolare riferimento a quelli costruiti tra il 1960 e il 1990 in Italia, spesso inadeguati dal punto di vista fisico, funzionale e normativo - rappresenta un’opportunità per migliorare le performance tecnologiche e ambientali di un patrimonio connotato da una forte valenza simbolica. Le scuole, edifici pubblici e in quanto tali rappresentativi della comunità a cui appartengono, oltre ad essere beni materiali, sono beni educativi e sociali, luoghi ideali per diffondere una cultura basata sui principi della sostenibilità. L’obiettivo generale della ricerca è quello di individuare criteri, rivolti alle pubbliche amministrazioni, in grado di orientare la riqualificazione tecnologico-ambientale dell’edilizia scolastica esistente, con particolare riferimento a due aspetti fondamentali: - eco-efficienza della struttura (caratteristiche fisiche dell’edificio e del sito in cui è ubicato) - eco-efficienza della gestione (comportamento degli utenti e politiche ambientali intraprese a livello di istituto) correlati alle esigenze di salvaguardia ambientale, uso razionale delle risorse e igiene, salute e benessere dell’utente. I risultati della ricerca comprendono: - lo sviluppo di un metodo semplificato di valutazione, basato sull’approccio della metodologia dell’UNI alla valutazione dell’ecocompatibilità degli edifici ed adattato agli edifici scolastici esistenti, utilizzabile direttamente dalle pubbliche amministrazioni per il controllo qualitativo della prestazione tecnologico-ambientale dei propri edifici; - la definizione di linee guida che indichino soluzioni e strategie per riqualificare gli edifici scolastici e per gestirli consapevolmente, rivolte non solo all’ente locale ma anche ai diversi utenti della scuola.

La riqualificazione tecnologico-ambientale del patrimonio di edilizia scolastica: requisiti, indicatori e linee guida per l’intervento / Tedesco, Silvia. - (2009).

La riqualificazione tecnologico-ambientale del patrimonio di edilizia scolastica: requisiti, indicatori e linee guida per l’intervento

TEDESCO, SILVIA
2009

Abstract

L’esigenza di riqualificare gli edifici scolatici esistenti – con particolare riferimento a quelli costruiti tra il 1960 e il 1990 in Italia, spesso inadeguati dal punto di vista fisico, funzionale e normativo - rappresenta un’opportunità per migliorare le performance tecnologiche e ambientali di un patrimonio connotato da una forte valenza simbolica. Le scuole, edifici pubblici e in quanto tali rappresentativi della comunità a cui appartengono, oltre ad essere beni materiali, sono beni educativi e sociali, luoghi ideali per diffondere una cultura basata sui principi della sostenibilità. L’obiettivo generale della ricerca è quello di individuare criteri, rivolti alle pubbliche amministrazioni, in grado di orientare la riqualificazione tecnologico-ambientale dell’edilizia scolastica esistente, con particolare riferimento a due aspetti fondamentali: - eco-efficienza della struttura (caratteristiche fisiche dell’edificio e del sito in cui è ubicato) - eco-efficienza della gestione (comportamento degli utenti e politiche ambientali intraprese a livello di istituto) correlati alle esigenze di salvaguardia ambientale, uso razionale delle risorse e igiene, salute e benessere dell’utente. I risultati della ricerca comprendono: - lo sviluppo di un metodo semplificato di valutazione, basato sull’approccio della metodologia dell’UNI alla valutazione dell’ecocompatibilità degli edifici ed adattato agli edifici scolastici esistenti, utilizzabile direttamente dalle pubbliche amministrazioni per il controllo qualitativo della prestazione tecnologico-ambientale dei propri edifici; - la definizione di linee guida che indichino soluzioni e strategie per riqualificare gli edifici scolastici e per gestirli consapevolmente, rivolte non solo all’ente locale ma anche ai diversi utenti della scuola.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2503748
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo