Il contributo affronta due questioni: la prima riguarda quali regole potrebbero meglio favorire l’integrazione tra commercio e territorio; la seconda riguarda l'approccio di programmazione territoriale in una prospettiva di federalismo regionale, a partire dall’analisi della dinamica insediativa in atto e da alcune esperienze di programmazione in corso, avviate con il recepimento della direttiva europea del 2010.
Nuove istituzioni per la liberalizzazione del commercio / Brunetta G.. - STAMPA. - (2012), pp. 129-139.
Titolo: | Nuove istituzioni per la liberalizzazione del commercio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo del libro: | La città rende liberi. Riformare le istituzioni locali | |
Abstract: | Il contributo affronta due questioni: la prima riguarda quali regole potrebbero meglio favorire l...’integrazione tra commercio e territorio; la seconda riguarda l'approccio di programmazione territoriale in una prospettiva di federalismo regionale, a partire dall’analisi della dinamica insediativa in atto e da alcune esperienze di programmazione in corso, avviate con il recepimento della direttiva europea del 2010. | |
ISBN: | 9788864400846 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Grazia_Brunetta_cap 7 IBL 2012.pdf | Testo capitolo | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2499055
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.