Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare il ruolo che l’iscrizione di un sito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO può avere per la creazione di sviluppo locale e processi di sostenibilità nell’ambito territoriale in cui il bene è inserito, utilizzando tecniche di valutazione economica per individuare e quantificare gli impatti e gli effetti che si vengono a creare sul contesto circostante il sito, sugli attori locali coinvolti nella sua gestione, sui visitatori e sulla popolazione residente.
Il ruolo del marchio UNESCO per lo sviluppo locale sostenibile / Boati, Paola. - (2012).
Titolo: | Il ruolo del marchio UNESCO per lo sviluppo locale sostenibile | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare il ruolo che l’iscrizione di un sito nella l...ista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO può avere per la creazione di sviluppo locale e processi di sostenibilità nell’ambito territoriale in cui il bene è inserito, utilizzando tecniche di valutazione economica per individuare e quantificare gli impatti e gli effetti che si vengono a creare sul contesto circostante il sito, sugli attori locali coinvolti nella sua gestione, sui visitatori e sulla popolazione residente. | |
Appare nelle tipologie: | 8.1 Doctoral thesis Polito |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tesi Dottorato_Paola Boati.pdf | Tesi di dottorato | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2497013
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.