Nell’ultimo decennio la società ha cambiato radicalmente il modo di porsi nei confronti delle problematiche ambientali e, in particolar modo, di quelle legate ai consumi energetici. Il crescente consumo di risorse naturali, le previsioni di crescita dei prezzi dei combustibili, le recenti politiche comunitarie a tutt’oggi in via di sviluppo e la crisi finanziaria mondiale, sono solo alcuni degli elementi condizionanti il cambiamento. L’Unione Europea rileva che il settore dell’edilizia è responsabile per circa il 40% dei consumi energetici totali. Le attuali condizioni dello stock immobiliare esistente consentono di stabilire che si possono attuare sugli edifici interventi di riqualificazione che portano a una significativa riduzione dei consumi e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico fissati a livello comunitario. Una delle principali tematiche sulla quale stanno insistendo le autorità governative riguarda proprio l’efficienza energetica e il miglioramento prestazionale generale degli edifici, in particolar modo nel comparto residenziale. Quindi, allo stato attuale, non è più ragionevole affrontare l’attività di progettazione degli interventi senza tenere conto dell’impatto economico che le scelte operate avranno nel lungo periodo. In un’ottica di sviluppo sostenibile e nell’ambito dell’ottimizzazione dei costi energetici per la gestione degli edifici residenziali esistenti, specie se di proprietà pubblica, la valutazione di un’azione di riqualificazione energetica che analizzi la relazione che si instaura tra la prestazione energetica e i costi che ne caratterizzano l’intero ciclo di vita si rivela utile soprattutto nella fase preliminare della progettazione ed è fondamentale per comprendere i meccanismi che regolano la mutua dipendenza e l’interazione tra i vari aspetti. A tal proposito tutti i principali attori del comparto edilizio, che vanno dal progettista fino alle Pubbliche Amministrazioni, hanno necessariamente bisogno di appositi strumenti in grado di fornire un adeguato supporto in fase di valutazione e decisione. Scopo del presente lavoro è lo sviluppo di un approccio metodologico che risponda a tali necessità e integri le recenti metodologie di calcolo individuate come riferimento a livello europeo. Particolare rilievo viene dato al metodo per il calcolo del costo globale. Viene descritto in maniera approfondita un sistema di simulazione che porta alla definizione di scenari alternativi di intervento attuabili su di un edificio residenziale esistente, selezionati tramite la creazione e l’impiego di un indice di performance che assolve alla funzione di criterio di scelta. Gli scenari alternativi individuati conducono l’edificio oggetto di valutazione al raggiungimento di un livello di prestazione energetica che può essere considerato ottimale sotto il profilo dei costi, in analogia con i recenti indirizzi europei. L’applicazione dello strumento elaborato ad un caso studio appartenente al settore dell’edilizia residenziale sociale e l’analisi dei risultati ottenuti consente di dimostrare che un intervento di riqualificazione generale produce importanti risultati in termini di risparmio e di costo energetico, specie se confrontati con situazioni intermedie di recupero e nonostante richiedano un costo di investimento iniziale significativo. Si dimostra inoltre che per la quantificazione della sostenibilità energetica ed economica di un intervento di riqualificazione di un edificio esistente non si può prescindere da una rigorosa analisi dei costi sviluppati durante il ciclo di vita e che gli enti proprietari e gestori di patrimoni di edilizia residenziale sociale devono sforzarsi per cercare di attuare soluzioni che consentano di minimizzare i costi energetici a carico dell’utenza.

La valutazione di fattibilità economico-finanziaria degli interventi di riqualificazione energetica: uno strumento per la valutazione integrata applicato al settore dell’edilizia residenziale sociale / Cantino, Giorgio. - (2012).

La valutazione di fattibilità economico-finanziaria degli interventi di riqualificazione energetica: uno strumento per la valutazione integrata applicato al settore dell’edilizia residenziale sociale

CANTINO, GIORGIO
2012

Abstract

Nell’ultimo decennio la società ha cambiato radicalmente il modo di porsi nei confronti delle problematiche ambientali e, in particolar modo, di quelle legate ai consumi energetici. Il crescente consumo di risorse naturali, le previsioni di crescita dei prezzi dei combustibili, le recenti politiche comunitarie a tutt’oggi in via di sviluppo e la crisi finanziaria mondiale, sono solo alcuni degli elementi condizionanti il cambiamento. L’Unione Europea rileva che il settore dell’edilizia è responsabile per circa il 40% dei consumi energetici totali. Le attuali condizioni dello stock immobiliare esistente consentono di stabilire che si possono attuare sugli edifici interventi di riqualificazione che portano a una significativa riduzione dei consumi e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico fissati a livello comunitario. Una delle principali tematiche sulla quale stanno insistendo le autorità governative riguarda proprio l’efficienza energetica e il miglioramento prestazionale generale degli edifici, in particolar modo nel comparto residenziale. Quindi, allo stato attuale, non è più ragionevole affrontare l’attività di progettazione degli interventi senza tenere conto dell’impatto economico che le scelte operate avranno nel lungo periodo. In un’ottica di sviluppo sostenibile e nell’ambito dell’ottimizzazione dei costi energetici per la gestione degli edifici residenziali esistenti, specie se di proprietà pubblica, la valutazione di un’azione di riqualificazione energetica che analizzi la relazione che si instaura tra la prestazione energetica e i costi che ne caratterizzano l’intero ciclo di vita si rivela utile soprattutto nella fase preliminare della progettazione ed è fondamentale per comprendere i meccanismi che regolano la mutua dipendenza e l’interazione tra i vari aspetti. A tal proposito tutti i principali attori del comparto edilizio, che vanno dal progettista fino alle Pubbliche Amministrazioni, hanno necessariamente bisogno di appositi strumenti in grado di fornire un adeguato supporto in fase di valutazione e decisione. Scopo del presente lavoro è lo sviluppo di un approccio metodologico che risponda a tali necessità e integri le recenti metodologie di calcolo individuate come riferimento a livello europeo. Particolare rilievo viene dato al metodo per il calcolo del costo globale. Viene descritto in maniera approfondita un sistema di simulazione che porta alla definizione di scenari alternativi di intervento attuabili su di un edificio residenziale esistente, selezionati tramite la creazione e l’impiego di un indice di performance che assolve alla funzione di criterio di scelta. Gli scenari alternativi individuati conducono l’edificio oggetto di valutazione al raggiungimento di un livello di prestazione energetica che può essere considerato ottimale sotto il profilo dei costi, in analogia con i recenti indirizzi europei. L’applicazione dello strumento elaborato ad un caso studio appartenente al settore dell’edilizia residenziale sociale e l’analisi dei risultati ottenuti consente di dimostrare che un intervento di riqualificazione generale produce importanti risultati in termini di risparmio e di costo energetico, specie se confrontati con situazioni intermedie di recupero e nonostante richiedano un costo di investimento iniziale significativo. Si dimostra inoltre che per la quantificazione della sostenibilità energetica ed economica di un intervento di riqualificazione di un edificio esistente non si può prescindere da una rigorosa analisi dei costi sviluppati durante il ciclo di vita e che gli enti proprietari e gestori di patrimoni di edilizia residenziale sociale devono sforzarsi per cercare di attuare soluzioni che consentano di minimizzare i costi energetici a carico dell’utenza.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2496817
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo