"Interrogarsi su quale sia il ruolo dell’innovazione e della tradizione nella ricerca architettonica contemporanea può apparire quasi scontato a chi opera confrontandosi in maniera strutturale con le ragioni del passato e della permanenza e quelle del nuovo e del cambiamento. Inizialmente il binomio tematico innovazione/tradizione adottato per questa ricognizione sull’architettura italiana della generazione dei nati tra il Sessanta e il Settanta, ha assunto il carattere di un dispositivo di elencazione a maglie larghe, uno sfondo, una struttura precisa nelle intenzioni di osservazione e lettura ma con un grado di labilità che permettesse di leggere le assonanze e di evidenziare le differenze tra i contributi di trentatré ricercatori delle Facoltà di Architettura italiane, invitati a riflettere sul tema. (…) Per questo ho individuato nel vasto e complesso panorama delle Scuole di Architettura italiane i ricercatori appartenenti alla generazione che avesse già una propria storia professionale e di ricerca non troppo breve, all’interno della quale fosse possibile individuare orientamenti culturali già delineati e precisi. I saggi che i ricercatori hanno prodotto sono affiancati dalla presentazione della loro opera progettuale. Anche rispetto a questo aspetto della relazione/distinzione tra ricerca teorica e progettuale i contributi esprimono una precisa condizione nella quale il ruolo della didattica è determinante. Sebbene sia convinta che l’insieme come sommatoria abbia un particolare significato nel darsi come materiale utile alla costruzione delle possibili narrazioni, vorrei proporre alcune chiavi di lettura" (da Dina Nencini, Introduzione). Il contributo si confronta con le questioni proposte a partire da un progetto molto particolare: la ri-costruzione del Castello di Berlino.
"Tradizione" e "innovazione": sulla ri-costruzione del Castello di Berlino. / Malcovati S.. - STAMPA. - (2012), pp. 48-53.
Titolo: | "Tradizione" e "innovazione": sulla ri-costruzione del Castello di Berlino. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo del libro: | Innovazione/Tradizione. Osservatorio sulla ricerca in architettura in italia. architetti, scuole di architettura, ricerche | |
Abstract: | "Interrogarsi su quale sia il ruolo dell’innovazione e della tradizione nella ricerca architetton...ica contemporanea può apparire quasi scontato a chi opera confrontandosi in maniera strutturale con le ragioni del passato e della permanenza e quelle del nuovo e del cambiamento. Inizialmente il binomio tematico innovazione/tradizione adottato per questa ricognizione sull’architettura italiana della generazione dei nati tra il Sessanta e il Settanta, ha assunto il carattere di un dispositivo di elencazione a maglie larghe, uno sfondo, una struttura precisa nelle intenzioni di osservazione e lettura ma con un grado di labilità che permettesse di leggere le assonanze e di evidenziare le differenze tra i contributi di trentatré ricercatori delle Facoltà di Architettura italiane, invitati a riflettere sul tema. (…) Per questo ho individuato nel vasto e complesso panorama delle Scuole di Architettura italiane i ricercatori appartenenti alla generazione che avesse già una propria storia professionale e di ricerca non troppo breve, all’interno della quale fosse possibile individuare orientamenti culturali già delineati e precisi. I saggi che i ricercatori hanno prodotto sono affiancati dalla presentazione della loro opera progettuale. Anche rispetto a questo aspetto della relazione/distinzione tra ricerca teorica e progettuale i contributi esprimono una precisa condizione nella quale il ruolo della didattica è determinante. Sebbene sia convinta che l’insieme come sommatoria abbia un particolare significato nel darsi come materiale utile alla costruzione delle possibili narrazioni, vorrei proporre alcune chiavi di lettura" (da Dina Nencini, Introduzione). Il contributo si confronta con le questioni proposte a partire da un progetto molto particolare: la ri-costruzione del Castello di Berlino. | |
ISBN: | 978-88-89400-71-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2012_Malcovati_Osservatorio.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2484624