Si esamina il modo di introdurre nelle scuole superiori il numero $\pi$ attraverso la lunghezza della circonferenza e le funzioni trignometriche, concludendo che ci sono molte difficolt\`a e la trattazione non mette in evidenza vari problemi delicati. Si propone quindi l'introduzione di $\pi$ e delle funzioni trigonometriche attraverso l'integrale che porta all'arcoseno ovvero all'arcotangente. Tale punto di vista, sperimentato al primo anno di ingegneria, pu\`o essere adatto a studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori.
Il numero pi greco e la trigonometria / Valabrega P.. - STAMPA. - (2010), pp. 91-96.
Titolo: | Il numero pi greco e la trigonometria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo del libro: | Conferenze e seminari 2009-2010 | |
Abstract: | Si esamina il modo di introdurre nelle scuole superiori il numero $\pi$ attraverso la lunghezza d...ella circonferenza e le funzioni trignometriche, concludendo che ci sono molte difficolt\`a e la trattazione non mette in evidenza vari problemi delicati. Si propone quindi l'introduzione di $\pi$ e delle funzioni trigonometriche attraverso l'integrale che porta all'arcoseno ovvero all'arcotangente. Tale punto di vista, sperimentato al primo anno di ingegneria, pu\`o essere adatto a studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori. | |
ISBN: | 9788888479231 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2380894
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.