La tesi di questa ricerca è che la comunicazione non va affrontata soltanto da un punto di vista disciplinare. Essa è un crocevia di saperi che in tempi diversi ne hanno determinato il campo, l'influenza e il ruolo: dall'antropologia alla linguistica, dalla semiologia alla sociologia, sono molti gli ambiti teorici che hanno contribuito a definire questa fondamentale dimensione culturale. In questa prospettiva vengono prese in esame le voci di grandi maestri - Levi-Strauss e Barthes; Adorno e Innis; Berners-Lee e Castells per citarne solo alcuni - che hanno reso possibile l'affermazione di nuovi paradigmi e hanno interpretato le grandi svolte della nostra società e gli effetti della rivoluzione tecnologica. Alla rassegna degli autori - di cui si riportano estesi brani antologici - si affianca la trattazione di alcune questioni strategiche: il rapporto che la comunicazione ha con l'informazione, lo sviluppo dei personal media e dei tecno-media; il nesso con la politica e il business, la nascita dell'industria culturale e la rivoluzione rappresentata dalla diffusione della rete. Arricchisce il volume un'ampia antologia di testi degli autori più significativi, molti dei quali per la prima volta tradotti in italiano.
La comunicazione. Maestri e paradigmi / RICCIARDI, MARIO. - STAMPA. - (2010), pp. 1-321.
Titolo: | La comunicazione. Maestri e paradigmi. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | La tesi di questa ricerca è che la comunicazione non va affrontata soltanto da un punto di vista ...disciplinare. Essa è un crocevia di saperi che in tempi diversi ne hanno determinato il campo, l'influenza e il ruolo: dall'antropologia alla linguistica, dalla semiologia alla sociologia, sono molti gli ambiti teorici che hanno contribuito a definire questa fondamentale dimensione culturale. In questa prospettiva vengono prese in esame le voci di grandi maestri - Levi-Strauss e Barthes; Adorno e Innis; Berners-Lee e Castells per citarne solo alcuni - che hanno reso possibile l'affermazione di nuovi paradigmi e hanno interpretato le grandi svolte della nostra società e gli effetti della rivoluzione tecnologica. Alla rassegna degli autori - di cui si riportano estesi brani antologici - si affianca la trattazione di alcune questioni strategiche: il rapporto che la comunicazione ha con l'informazione, lo sviluppo dei personal media e dei tecno-media; il nesso con la politica e il business, la nascita dell'industria culturale e la rivoluzione rappresentata dalla diffusione della rete. Arricchisce il volume un'ampia antologia di testi degli autori più significativi, molti dei quali per la prima volta tradotti in italiano. | |
ISBN: | 9788842092681 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
LaComunicazione_maestri_e_paradigmi.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2347639