Il saggio propone una lettura della distribuzione e della decorazione del Palazzo Reale di Torino alla luce delle funzioni ospitate dalla residenza nel XVIII secolo. Attraverso l’uso di fonti quali i resoconti di viaggio, il regesto degli avvenimenti ufficiali della corte e le regole del Cerimoniale sono identificati gli usi assegnati ad ogni ambiente e il rapporto coerente con la decorazione, sia in termini di genere, sia in termini di iconografia simbolica. La reggia emerge quindi come struttura articolata in cui funzioni, distribuzione e decorazioni si integrano sotto la guida e l’operato di committenti, architetti e artisti: una vera e propria macchina utile all’ostensione e all’esercizio del potere. Lo studio, esito di un mémoire presentato all’EHSS di Parigi nel 2000, costituisce, con altre pubblicazioni del medesimo autore riferite al Palazzo Reale, a Venaria Reale e ad altri edifici (2003, 2005, 2010), l’apertura di questo genere di studi in merito alla residenze di corte in Piemonte.
Il Palazzo Reale di Torino: architettura e decorazione per una reggia barocca / CORNAGLIA P.. - (2009), pp. 34-43.
Titolo: | Il Palazzo Reale di Torino: architettura e decorazione per una reggia barocca | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo del libro: | Atlante del Barocco in Italia. Residenze nobiliari. Italia settentrionale | |
Abstract: | Il saggio propone una lettura della distribuzione e della decorazione del Palazzo Reale di Torino... alla luce delle funzioni ospitate dalla residenza nel XVIII secolo. Attraverso l’uso di fonti quali i resoconti di viaggio, il regesto degli avvenimenti ufficiali della corte e le regole del Cerimoniale sono identificati gli usi assegnati ad ogni ambiente e il rapporto coerente con la decorazione, sia in termini di genere, sia in termini di iconografia simbolica. La reggia emerge quindi come struttura articolata in cui funzioni, distribuzione e decorazioni si integrano sotto la guida e l’operato di committenti, architetti e artisti: una vera e propria macchina utile all’ostensione e all’esercizio del potere. Lo studio, esito di un mémoire presentato all’EHSS di Parigi nel 2000, costituisce, con altre pubblicazioni del medesimo autore riferite al Palazzo Reale, a Venaria Reale e ad altri edifici (2003, 2005, 2010), l’apertura di questo genere di studi in merito alla residenze di corte in Piemonte. | |
ISBN: | 9788880166900 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2306193