Il testo studia la progettazione e la costruzione della Manica Nuova di Palazzo Reale, nel quadro delle vicende urbanistiche del quadrante nord-ovest della città antica, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. In particolare, Andrea Longhi ha indagato i rapporti tra gli Uffici di Tutela el'amministrazione della Casa Reale, focalizzando la nascita della tutela archeologica a Torino.
La Manica Nuova di Palazzo Reale. Un edificio nel rinnovamento urbano e nel delicato rapporto con gli insediamenti antichi / LONGHI A.; MORGANTINI F. - STAMPA. - (2012), pp. 60-89.
Titolo: | La Manica Nuova di Palazzo Reale. Un edificio nel rinnovamento urbano e nel delicato rapporto con gli insediamenti antichi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo del libro: | La Galleria Sabauda di Torino. Dal Collegio dei Nobili alla Manica Nuova di Palazzo Reale | |
Abstract: | Il testo studia la progettazione e la costruzione della Manica Nuova di Palazzo Reale, nel quadro... delle vicende urbanistiche del quadrante nord-ovest della città antica, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. In particolare, Andrea Longhi ha indagato i rapporti tra gli Uffici di Tutela el'amministrazione della Casa Reale, focalizzando la nascita della tutela archeologica a Torino. | |
ISBN: | 9788842217084 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2303416
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.