Il testo ripercorre la formazione culturale centroeuropea di Bernard Rudofsky (1905-1988) e il suo rapporto con il “Mediterraneo”, inteso sia in senso di tradizione europea di viaggio e ispirazione dalle culture anche antiche, sia in senso di sua personale ricerca riguardo all’architettura e ai modi di vita contadini e popolari. Il percorso intellettuale descritto fa riferimento tanto agli autori (architettonici e altri) che stavano sviluppando un “altro moderno” (Salvisberg, Holzmeister), quanto alle teorie e alle pratiche germaniche di “riforma della vita” (Lebensreform). La concretezza di tali riferimenti (la casa “senza architetto”, il radicale ripensamento delle pratiche quotidiane) consentirono a Rudofsky lo sviluppo di una produzione estremamente variegata (mostre, libri, progetti di architettura e di abbigliamento, ecc.) e ciò nondimeno incredibilmente coerente, distinguendosi dall’itinerario dei suoi contemporanei. Anche nel linguaggio architettonico il riferimento ai principi essenziali consentí a Rudofsky di sublimare esiti di grande qualità sensoriale e spirituale. I principi teorici vengono poi confrontati con l’analisi di alcuni dei principali progetti rudofskiani in Italia e in Brasile, costruiti e no. Il testo si conclude confrontando criticamente il pensiero di Rudofsky con posizioni all’interno del modernismo in architettura, anche alla luce del significato che ebbe, a suo tempo, il successo della sua mostra Architecture without Architects, e vi ritrova matrici etiche, antropologiche ed ecologiche di radicale rinnovamento, di miglioramento della qualità quotidiana dell’esistenza, e di allargamento degli orizzonti culturali.
Bernard Rudofsky and the Sublimation of the Vernacular / Bocco, Andrea - In: Modern architecture and the Mediterranean : vernacular dialogues and contested identities / JEAN-FRANCOIS LEJEUNE; MICHELANGELO SABATINO A CURA DI. - LONDON : Routledge, 2010. - ISBN 9780415776332. - pp. 275-293
Bernard Rudofsky and the Sublimation of the Vernacular
BOCCO, Andrea
2010
Abstract
Il testo ripercorre la formazione culturale centroeuropea di Bernard Rudofsky (1905-1988) e il suo rapporto con il “Mediterraneo”, inteso sia in senso di tradizione europea di viaggio e ispirazione dalle culture anche antiche, sia in senso di sua personale ricerca riguardo all’architettura e ai modi di vita contadini e popolari. Il percorso intellettuale descritto fa riferimento tanto agli autori (architettonici e altri) che stavano sviluppando un “altro moderno” (Salvisberg, Holzmeister), quanto alle teorie e alle pratiche germaniche di “riforma della vita” (Lebensreform). La concretezza di tali riferimenti (la casa “senza architetto”, il radicale ripensamento delle pratiche quotidiane) consentirono a Rudofsky lo sviluppo di una produzione estremamente variegata (mostre, libri, progetti di architettura e di abbigliamento, ecc.) e ciò nondimeno incredibilmente coerente, distinguendosi dall’itinerario dei suoi contemporanei. Anche nel linguaggio architettonico il riferimento ai principi essenziali consentí a Rudofsky di sublimare esiti di grande qualità sensoriale e spirituale. I principi teorici vengono poi confrontati con l’analisi di alcuni dei principali progetti rudofskiani in Italia e in Brasile, costruiti e no. Il testo si conclude confrontando criticamente il pensiero di Rudofsky con posizioni all’interno del modernismo in architettura, anche alla luce del significato che ebbe, a suo tempo, il successo della sua mostra Architecture without Architects, e vi ritrova matrici etiche, antropologiche ed ecologiche di radicale rinnovamento, di miglioramento della qualità quotidiana dell’esistenza, e di allargamento degli orizzonti culturali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2295198
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo