Recensione della mostra "Hannes Wettstein", Milano, Istituto Svizzero 22 aprile – 3 luglio 2009. L’installazione, realizzata in occasione del 48° Salone del Mobile di Milano, rappresenta un omaggio al designer svizzero Hannes Wettstein (1958-2008), a un anno dalla sua scomparsa, da parte dello studio di Zurigo, insieme al mobilificio Horgenglarus, del quale Wettstein è stato art director dal 1999 al 2008. Il progetto rispecchia fedelmente i caratteri principali del lavoro di Wettstein: la sua disponibilità a ripensare continuamente la realtà delle cose e a sovvertire le convenzioni, per trovare negli oggetti d’uso comune e nei gesti della quotidianità nuovi significati e nuove finalità; la sua propensione a contaminare le tecniche di lavorazione dei materiali con processi provenienti da ambiti diversi per arrivare a svelarne le caratteristiche essenziali e intrinseche; la sua ricerca di nuovi modi di organizzare lo spazio senza tradirne la riconoscibilità; l’obiettivo categorico di trovare sempre e comunque soluzioni semplici e durevoli, dalle forme pulite, rigorose e essenziali.
Il Legno secondo Hannes Wettstein / Malcovati, Silvia. - In: AL. - ISSN 1825-8182. - 7:(2009), pp. 45-45.
Il Legno secondo Hannes Wettstein
MALCOVATI, SILVIA
2009
Abstract
Recensione della mostra "Hannes Wettstein", Milano, Istituto Svizzero 22 aprile – 3 luglio 2009. L’installazione, realizzata in occasione del 48° Salone del Mobile di Milano, rappresenta un omaggio al designer svizzero Hannes Wettstein (1958-2008), a un anno dalla sua scomparsa, da parte dello studio di Zurigo, insieme al mobilificio Horgenglarus, del quale Wettstein è stato art director dal 1999 al 2008. Il progetto rispecchia fedelmente i caratteri principali del lavoro di Wettstein: la sua disponibilità a ripensare continuamente la realtà delle cose e a sovvertire le convenzioni, per trovare negli oggetti d’uso comune e nei gesti della quotidianità nuovi significati e nuove finalità; la sua propensione a contaminare le tecniche di lavorazione dei materiali con processi provenienti da ambiti diversi per arrivare a svelarne le caratteristiche essenziali e intrinseche; la sua ricerca di nuovi modi di organizzare lo spazio senza tradirne la riconoscibilità; l’obiettivo categorico di trovare sempre e comunque soluzioni semplici e durevoli, dalle forme pulite, rigorose e essenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2009_AL 7_Wettstein.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
135.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2279507
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo