La città di Berlino ha rappresentato negli ultimi decenni il luogo privilegiato della sperimentazione architettonica (a causa della sua particolarità storica di città divisa e poi riunificata, che ha reso disponibili immense aree edificabili), ma anche il luogo della discussione su quale città si dovesse ricostruire e come (la città della storia, quella distrutta, quella dei progetti mai realizzati, o la città del nostro tempo, se ne esiste una). I saggi e i progetti qui raccolti rappresentano un tentativo di lettura critica di questo importante momento di riflessione a partire prima di tutto dall’architettura. Attraverso l’analisi dei più importanti interventi di ri-costruzione nel centro urbano della città e di alcuni quartieri suburbani realizzati negli ultimi vent’anni, emerge la volontà, da parte degli amministratori così come degli architetti, di ripercorrere attraverso i nuovi progetti i momenti più significativi della storia architettonica di Berlino per trovare il senso e il modo di intervenire oggi sulla città. Se il tema dell’isolato urbano è sicuramente il momento centrale di questa ricerca per quanto riguarda i progetti per il centro, la questione del quartiere, come parte urbana separata ma strutturalmente e morfologicamente legata alla città, rappresenta la risposta al problema dei nuovi insediamenti residenziali suburbani. In entrambi i casi lo strumento privilegiato della pianificazione urbana è l’architettura, alla quale si riconosce ancora la capacità di dare forma e senso allo spazio e, attraverso lo studio delle tipologie insediative e edilizie, alla qualità del vivere dentro e fuori la città.
Berlino 1990-2010. La ricerca sull'isolato e sul quartiere / Malcovati, Silvia; Caja, M.. - STAMPA. - (2009), pp. 1-288.
Berlino 1990-2010. La ricerca sull'isolato e sul quartiere.
MALCOVATI, SILVIA;
2009
Abstract
La città di Berlino ha rappresentato negli ultimi decenni il luogo privilegiato della sperimentazione architettonica (a causa della sua particolarità storica di città divisa e poi riunificata, che ha reso disponibili immense aree edificabili), ma anche il luogo della discussione su quale città si dovesse ricostruire e come (la città della storia, quella distrutta, quella dei progetti mai realizzati, o la città del nostro tempo, se ne esiste una). I saggi e i progetti qui raccolti rappresentano un tentativo di lettura critica di questo importante momento di riflessione a partire prima di tutto dall’architettura. Attraverso l’analisi dei più importanti interventi di ri-costruzione nel centro urbano della città e di alcuni quartieri suburbani realizzati negli ultimi vent’anni, emerge la volontà, da parte degli amministratori così come degli architetti, di ripercorrere attraverso i nuovi progetti i momenti più significativi della storia architettonica di Berlino per trovare il senso e il modo di intervenire oggi sulla città. Se il tema dell’isolato urbano è sicuramente il momento centrale di questa ricerca per quanto riguarda i progetti per il centro, la questione del quartiere, come parte urbana separata ma strutturalmente e morfologicamente legata alla città, rappresenta la risposta al problema dei nuovi insediamenti residenziali suburbani. In entrambi i casi lo strumento privilegiato della pianificazione urbana è l’architettura, alla quale si riconosce ancora la capacità di dare forma e senso allo spazio e, attraverso lo studio delle tipologie insediative e edilizie, alla qualità del vivere dentro e fuori la città.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1956058
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo