Il saggio si occupa dei tre aspetti del disegno architettonico nel Vitruvio tradotto da Fabio Calvo per Raffaello (München, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. It. 37, Cod. It. 37a), icnographia, orthographia e scaenographia, soffermandosi soprattutto sul terzo termine e dimostrando (in base alle glosse marginali) che con esso Raffaello intende la "sezione" e non la "prospettiva", com'è nell'edizione latina di Fra Giocondo (Venezia 1511), l'exemplum di riferimento per la traduzione del Calvo. In tal modo Raffaello fa coincidere i tre aspetti della "dispositio" con i "tre modi" di cui tratta nella "Lettera a Leone X": pianta, sezione e prospetto.
"La scienographia è una adombratione e della fronte, e del lato...", il terzo aspetto della dispositio vitruviana nella traduzione di Fabio Calvo per Raffaello / DI TEODORO F.P.. - STAMPA. - II(2003), pp. 491-499.
Titolo: | "La scienographia è una adombratione e della fronte, e del lato...", il terzo aspetto della dispositio vitruviana nella traduzione di Fabio Calvo per Raffaello | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Titolo del libro: | Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna | |
Abstract: | Il saggio si occupa dei tre aspetti del disegno architettonico nel Vitruvio tradotto da Fabio Cal...vo per Raffaello (München, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. It. 37, Cod. It. 37a), icnographia, orthographia e scaenographia, soffermandosi soprattutto sul terzo termine e dimostrando (in base alle glosse marginali) che con esso Raffaello intende la "sezione" e non la "prospettiva", com'è nell'edizione latina di Fra Giocondo (Venezia 1511), l'exemplum di riferimento per la traduzione del Calvo. In tal modo Raffaello fa coincidere i tre aspetti della "dispositio" con i "tre modi" di cui tratta nella "Lettera a Leone X": pianta, sezione e prospetto. | |
ISBN: | 9788871725550 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/1919278