Le iniziative tese alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’archeologia industriale hanno fatto emergere la consapevolezza che il valore di questo patrimonio è strettamente legato al progetto: quello architettonico e urbanistico, ma anche quello culturale, economico, imprenditoriale. La scarsa efficacia delle politiche di salvaguardia e la difficoltà di affrontare la questione del riuso dipendono spesso dalla scarsa cooperazione tra le diverse discipline implicate nel progetto. Dal 2002 in Italia è stato istituito il “Master europeo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale” con l’intento di fornire competenze specialistiche a quanti, in differenti ambiti professionali, siano chiamati a operare sul patrimonio industriale per mettere a punto strategie di conoscenza, inventariazione e conservazione, o per elaborare progetti di recupero, valorizzazione e gestione di quel patrimonio. Il libro, curato da Chiara Ronchetta e Marco Trisciuoglio, attinge dall’esperienza didattica del Master, fornisce a chi si occupa di questi temi elementi utili all’approfondimento e all’operatività, intende assumere il ruolo civile di suscitare in un pubblico più ampio l’interesse sul tema del progetto di architettura in relazione al patrimonio industriale. Il volume contiene i saggi di Marco Trisciuoglio “Per uno studio compositivo dell’architettura industriale. Il racconto, il manuale, il repertorio stilistico e la classificazione morfologico‐compositiva”, “La terra, la zolla, il pozzo. Appunti sul paesaggio industriale come questione di progetto e di architettura” e “Industrial Heritage Safari (o Flanerie)” e “Arte e patrimonio industriale” (quest’ultimo con Chiara Ronchetta
Progettare per il patrimonio industriale / RONCHETTA C.; TRISCIUOGLIO M. - (2008).
Titolo: | Progettare per il patrimonio industriale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Le iniziative tese alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’archeologia industriale hanno fatto emergere la consapevolezza che il valore di questo patrimonio è strettamente legato al progetto: quello architettonico e urbanistico, ma anche quello culturale, economico, imprenditoriale. La scarsa efficacia delle politiche di salvaguardia e la difficoltà di affrontare la questione del riuso dipendono spesso dalla scarsa cooperazione tra le diverse discipline implicate nel progetto. Dal 2002 in Italia è stato istituito il “Master europeo in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale” con l’intento di fornire competenze specialistiche a quanti, in differenti ambiti professionali, siano chiamati a operare sul patrimonio industriale per mettere a punto strategie di conoscenza, inventariazione e conservazione, o per elaborare progetti di recupero, valorizzazione e gestione di quel patrimonio. Il libro, curato da Chiara Ronchetta e Marco Trisciuoglio, attinge dall’esperienza didattica del Master, fornisce a chi si occupa di questi temi elementi utili all’approfondimento e all’operatività, intende assumere il ruolo civile di suscitare in un pubblico più ampio l’interesse sul tema del progetto di architettura in relazione al patrimonio industriale. Il volume contiene i saggi di Marco Trisciuoglio “Per uno studio compositivo dell’architettura industriale. Il racconto, il manuale, il repertorio stilistico e la classificazione morfologico‐compositiva”, “La terra, la zolla, il pozzo. Appunti sul paesaggio industriale come questione di progetto e di architettura” e “Industrial Heritage Safari (o Flanerie)” e “Arte e patrimonio industriale” (quest’ultimo con Chiara Ronchetta | |
ISBN: | 9788876617904 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1_pdfsam_progettare_per_il_patrimonio_industriale.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
34_pdfsam_progettare_per_il_patrimonio_industriale.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
66_pdfsam_progettare_per_il_patrimonio_industriale.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
98_pdfsam_progettare_per_il_patrimonio_industriale.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
159_pdfsam_progettare_per_il_patrimonio_industriale.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
184_pdfsam_progettare_per_il_patrimonio_industriale.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
132_pdfsam_progettare_per_il_patrimonio_industriale.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/1837905